• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Mi Riconosci questionario sul turismo culturale
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Oltre la grande bellezza

coronavirus

sistema museo sfruttamento lavoro
Inchieste

Sistema Museo: quando successo fa rima con sfruttamento del lavoro

Alcuni lavoratori ci raccontano la vicenda di Sistema Museo, cooperativa in costante crescita nonostante tagli agli stipendi e riduzione dei diritti dei lavoratori fin dal 2010. Sistema Museo è una di quelle che si potrebbe definire “una realtà in crescita”, nel nostro settore. Una società cooperativa che, come recita il Read more…

By miriconosci, 2 anni9 mesi ago
Analisi

Lo strano rapporto tra influencer, patrimonio culturale e turismo

Qual è il rapporto tra influencer e patrimonio culturale, e perché spesso si scatenano polemiche? Un’analisi partendo da alcuni casi recenti. Pochi giorni fa è stato pubblicato su Vogue il servizio fotografico che ha come protagonista l’influencer Chiara Ferragni e la Galleria degli Uffizi e…non ha fatto notizia. A dispetto Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
Articoli

La nostra intervista al direttore della DG Musei Antonio Lampis

Dopo aver appreso la notizia relativa alla chiusura del mandato presso la Direzione Generale, il giorno 6 luglio abbiamo inviato alcune domande il direttore uscente Antonio Lampis per capire come lasci il nostro sistema museale e quali siano a suo avviso gli interventi da fare in futuro. Abbiamo deciso di Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Articoli

[TOSCANA] Firenze precaria: tra vecchi mali e nuove ombre

Comunicato stampa del coordinamento toscano di Mi Riconosci dopo le recenti dichiarazioni del sindaco di Firenze Dario Nardella. Siamo professionisti del settore culturale, giovani e meno giovani, fiorentini e toscani per nascita o per adozione, che da anni affrontano la precarietà nel sistema dei Beni culturali. Nei giorni scorsi abbiamo Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Analisi

Cosa ci raccontano i licenziamenti di massa nei musei di mezzo mondo?

La crisi causata dalla diffusione del COVID-19 sta provocando licenziamenti di massa nei musei di Stati Uniti ed Europa, in particolare nei dipartimenti educativi. La crisi economica generata dalla diffusione del COVID-19 e la chiusura imposta anche ai musei sta causando una serie di licenziamenti a valanga in molti paesi Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Ponte Pavia
Analisi

La filiera turistico-culturale ha bisogno di sostegno e riforme

La filiera del turismo culturale va sostenuta per evitarne il collasso: ma l’obiettivo non deve essere quello di tornare indietro.

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Dirige Patrimonio Culturale Italiano
Analisi

Chi dirige il Patrimonio culturale italiano chiede soldi per non cambiare nulla

I gruppi che hanno governato il Patrimonio culturale italiano negli ultimi decenni chiedono ingenti aiuti statali, senza proposte né autocritica.

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
tirocinanti mibact calabria
Articoli

Esclusi da tutto: il caso dei tirocinanti MiBACT in Calabria

Tra gli esclusi da ogni sussidio, vi sono i tirocinanti che vedono le loro attività sospese. Il caso dei tirocini MiBACT attivati dalla Regione Calabria.

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Assemblea nazionale Mi Riconosci
Notizie

Un’assemblea nazionale diversa, per un futuro diverso

Temi e premesse della quarta assemblea nazionale di Mi Riconosci, la più strana e importante di sempre, che si terrà in via telematica il 18 e 19 aprile 2020.

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Analisi

Il 30% dei musei americani rischia di chiudere per sempre: una lezione all’Italia

L’emergenza coronavirus in pochi giorni mette in durissima crisi il sistema museale degli Stati Uniti, largamente basato su contributi e gestione privata. Il grido d’allarme lanciato il 19 marzo dall’American Alliance of Museums, l’istituzione che rappresenta i musei degli Stati Uniti, ha fatto il giro del mondo. In una nota Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020