• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
  • Dove siamo
    • Mappa
    • Referenti e punti di incontro
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
  • RACCOLTA DATI
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • Documento programmatico
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Non è tempo libero, è il tessuto vivo delle nostre città
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE

Analisi

More museum
Analisi

MORE MUSEUM: il futuro dei musei italiani, un resoconto

Il 14 gennaio si è tenuto More Museum, un grande convegno sulla ripartenza dei musei italiani. I relatori promettono che il sistema cambierà: in quale direzione? Che cosa si è fatto nei musei dietro le porte serrate dall’emergenza sanitaria? Cosa ancora si farà? Chi lo farà e per chi? A Read more…

By miriconosci, 2 giorni2 giorni ago
divulgazione culturale maschile
Analisi

Perché la divulgazione culturale è solo al maschile?

I divulgatori televisivi e i personaggi pubblici di spicco nel settore culturale sono quasi esclusivamente uomini. Perché la divulgazione è ancora prerogativa maschile? In vari momenti del 2020 si è fatta notare, ancora, la predominanza di uomini in comitati tecnici e scientifici costituiti per la gestione della pandemia, in trasmissioni-dibattito Read more…

By miriconosci, 4 giorni4 giorni ago
Analisi

Ma i musei restano chiusi solo per motivi economici?

Alcuni eventi degli ultimi sette giorni rendono sempre più plausibile l’ipotesi che i musei restino chiusi soprattutto per motivi economici a tutela di gestori e concessionari Perché i musei sono chiusi da due mesi e ancora non si parla di un piano per la riapertura? Gli addetti ai lavori da Read more…

By miriconosci, 2 settimane2 settimane ago
Abbuffata natalizia a Pompei
Analisi

Abbuffata natalizia a Pompei

Tra 26 e 27 dicembre, per gli appassionati di archeologia pompeiana TV e giornali hanno offerto una vera abbuffata di notizie. Ma ancora una volta si sacrifica la corretta informazione. Sono feste ricche per chi ama Pompei, feste amare per chi pensa che il racconto archeologico debba offrire conoscenza e Read more…

By miriconosci, 3 settimane3 settimane ago
La Corte dei Conti conferma: il MiBACT spende poco e male
Analisi

La Corte dei Conti conferma: il MiBACT spende poco e male

Una delibera della Corte dei Conti analizza l’utilizzo del Fondo per il Patrimonio culturale, sottolineando le mancanze del MiBACT Spesso ci concentriamo su come il Ministero dei Beni Culturali spenda i fondi pubblici, sottolineando evidenti contraddizioni. Un tema che arriva raramente all’attenzione dei giornali nazionali. Una delibera della Corte dei Read more…

By miriconosci, 4 settimane4 settimane ago
La Netflix della Cultura sarà un fallimento
Analisi

La Netflix della Cultura sarà un fallimento, ma intanto avremo buttato altri 19 milioni

Il progetto ministeriale della cosiddetta “Netflix della Cultura” sarà fallimentare, ma lo spreco di denaro pubblico che poteva essere investito in altro rimarrà. La cosiddetta “Netflix della Cultura” (che poco o nulla somiglierà a Netflix, dato che non sarà basata sul sistema ad abbonamenti tutto incluso) vedrà la luce all’inizio Read more…

By miriconosci, 1 mese1 mese ago
Analisi

Perché la Biblioteca Nazionale di Roma vuole celebrare il neofascista Pino Rauti?

La Biblioteca Nazionale di Roma ha accettato acriticamente un fondo documentario creato dagli eredi di Pino Rauti, fascista e fondatore di Ordine Nuovo, celebrandolo in una nota Il 19 novembre la Biblioteca Nazionale di Roma ha celebrato la creazione del fondo “Pino Rauti”, un fondo archivistico e librario di quasi Read more…

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago
Analisi

Perché dobbiamo parlare di violenza di genere

Dobbiamo parlare di violenza di genere non come eccezione ma come un problema strutturale diffuso, anche nel settore culturale. La violenza contro le donne viene definita come “qualsiasi atto di violenza di genere che provoca o possa provocare danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, incluse le minacce di tali Read more…

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago
Analisi

Ma come vengono scelte le capitali italiane della Cultura?

La lista delle finaliste per la capitale italiana della Cultura solleva dubbi tra chi conosce da vicino quelle città, ma il problema sono i criteri di selezione per il titolo. Il 16 novembre sono state svelate le 10 finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022, dopo che Read more…

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago
Analisi

Ma davvero è così assurdo pensare di aprire gratuitamente i musei?

La proposta di Salvatore Settis sull’apertura gratuita dei musei ha sollevato dure reazioni contrarie. Ma l’ipotesi appare capace di rispondere a diversi problemi.

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago

Navigazione articoli

1 2 … 6 Successivi
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020