Introduzione
PRIMA PARTE: DESCRIZIONE DELL’ESISTENTE
1. I risultati del censimento di Mi Riconosci
2. Ludovica Piazzi – Monumenti e statue sul suolo pubblico, chi li commissiona e perché
SECONDA PARTE: TEMI E PROBLEMI
3. Ludovica Piazzi – Susanna e Pigmalione. Sulla sessualizzazione del corpo femminile nell’arte
4. Alexandra Forcella – “Dov’è la vostra rabbia quando le donne vengono uccise?”. La rappresentazione della violenza di genere nel patrimonio pubblico
5. Maria Baruffetti – La messa in opera: materiali, pratiche e impatto ambientale
6. Celeste Massarotto – Rappresentare la fatica: il lavoro femminile
7. Cristina Chiesura – Statue di sante, statue di donne senza una storia
8. Ester Lunardon – Il male non lo voglio più. Le raffigurazioni di coppia nella nostra monumentalità pubblica
TERZA PARTE: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE
9. Ester Lunardon – A chi fanno del male questi monumenti femminili?
10. Rosanna Carrieri – Dalla rappresentazione all’autorappresentazione. Esperienze di riappropriazione femminile dello spazio pubblico
11. Federica Pasini – Quello che manca: buone pratiche per la statuaria pubblica
Bibliografia essenziale
Ringraziamenti
Illustrazioni
Elenco delle statue censite
0 Comments