Dalla campagna Mi Riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali parte un appello per un Patto sul lavoro culturale aperto a sottoscrizioni, anzi pensato per essere pubblicamente sottoscritto. Assistiamo troppo spesso a lavori mal pagati o gratuiti, impieghi saltuari, dequalificazione del lavoro, scarsa considerazione del ruolo delle nostre competenze per restare a guardare. Compiamo insieme questo primo passo, con l’intenzione di sensibilizzare la cittadinanza, e tutto il settore, in funzione della conquista di una completa “regolamentazione dell’accesso alle professioni e una valorizzazione dei titoli di studio del settore”.

Patto per il LAvoro Culturale

Dalla campagna Mi Riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali parte un appello per un Patto sul lavoro culturale aperto a sottoscrizioni, anzi pensato per essere pubblicamente sottoscritto.
Assistiamo troppo spesso a lavori mal pagati o gratuiti, impieghi saltuari, dequalificazione del lavoro, scarsa considerazione del ruolo delle nostre competenze per restare a guardare.
Compiamo insieme questo primo passo, con l’intenzione di sensibilizzare la cittadinanza, e tutto il settore, in funzione della conquista di una completa “regolamentazione dell’accesso alle professioni e una valorizzazione dei titoli di studio del settore”.

Da quando è nata la nostra campagna ce l’avete detto in tanti, e lo sappiamo bene anche noi: il fatto che i professionisti dei beni culturali siano sfruttati, ignorati, vilipesi, malpagati, è colpa anzitutto di uno Stato che non produce le leggi necessarie, anzi che in prima persona alimenta un sistema dannoso e malato, facendo uso e abuso di volontariato e lavoro culturale sottopagato, ma lo Stato stesso non è l’unico responsabile. Per questo continuiamo a pretendere una netta discontinuità da parte delle politiche statali in materia di cultura, tutela del patrimonio storico e artistico e occupazione nel settore; allo stesso tempo, pensiamo che il tavolo possa saltare solo se vi sarà una ferma opposizione degli sfruttati, dei professionisti del settore, che invece troppo spesso accettano la situazione come male minore, legittimando di fatto il sistema. Il problema è però da ricercare anche nell’approccio che troppo spesso assumono le diverse componenti del settore, a partire dai datori di lavoro che approfittano di un quadro di tutele fragile per risparmiare sul costo del lavoro. Ma anche in chi, pur lamentandosi, accetta ciò che gli viene offerto, per quanto vergognoso possa essere, sottovalutando il fatto che in questo modo crea danno a tutta la categoria, a se stesso e ai colleghi. D’altra parte vi è anche un altro responsabile, un sistema formativo e accademico che troppo spesso si piega all’utilizzo del lavoro gratuito post-laurea e che, sulla base dei dettami dell’Università azienda, punta più a “sfornare” laureati che competenti professionisti, curandosi ben poco del futuro professionale dei formati; un sistema accademico che, oltretutto, ha accettato di buon grado che la selezione avvenisse molto più sulla base delle possibilità economiche e delle conoscenze personali piuttosto che sulla base delle competenze. Datori di lavoro (sia pubblici sia privati) e accademici in particolare hanno fatto sempre ben poco per difendere i diritti dei lavoratori e dei laureati del settore, divenendo complici – talvolta ignari, altre volte perché interessati a sfruttare manodopera qualificata e abbassare il costo del lavoro – della disastrosa situazione attuale.

Per questo si rende necessario un codice etico che rappresenti un vero e proprio patto tra professionisti, datori di lavoro e accademici (o responsabili della formazione) del settore, fondamentale per poter rompere questo meccanismo.

Il Patto sarà strutturato in tre parti, ognuna rivolta a una delle categorie coinvolte nel lavoro culturale: accademici, professionisti e aspiranti tali, e infine datori di lavoro (siano essi pubblici o privati). Non per ultimi ci rivolgeremo ai cittadini, perché essi si impegnino nel riconoscere la nostra professionalità, ai fini della salvaguardia del patrimonio, della promozione della cultura e di un positivo sviluppo economico.
Chiediamo di sottoscrivere gli impegni di seguito elencati, per un patto che non abbia solo valore simbolico ma che porti tutti a sentirsi partecipi di una battaglia collettiva, per affermare con forza che non abbiamo più nessuna intenzione di accettare il sistema di sfruttamento finora adottato, che i professionisti dei beni culturali sono professionisti a tutti gli effetti e necessitano di dignità e giusta retribuzione, che è indispensabile investire nel lavoro culturale di qualità per la crescita sociale, culturale ed economica del Paese.

In quanto uomini e donne preposti alla formazione delle nuove generazioni di professionisti dei Beni Culturali, riconosciamo l’importanza della formazione, dei formatori e in particolare delle Università, nel creare nelle nuove generazioni una coscienza collettiva e una conoscenza civica e professionale. Negli anni nel nostro settore, così come in altri, anche sotto la spinta di tagli e attacchi governativi, l’Università ha finito per venir meno troppo spesso a questo ruolo, accettando di buon grado di produrre corsi di laurea e post-laurea con il fine primario di accrescere i proventi. Nel settore della cultura questa dinamica, unita al problema storico del recente e tardivo riconoscimento delle professioni culturali intese come tali, ha contribuito non poco a creare la situazione odierna, in cui troppo spesso, al termine del percorso formativo, l’ormai ex studente non si percepisce ancora come professionista, obbligato ad affrontare ancora diversi anni di “gavetta” in una selva fatta di tirocini e lavoro gratuito. In questo la realtà Accademica può e deve fare di più, soprattutto uscendo dal suo “castello di vetro” e alzando la voce per contribuire alla difesa, o alla creazione, di principi e diritti che devono essere inalienabili e ad oggi non sono nemmeno riconosciuti.
Per questo ci impegniamo, di concerto con professionisti e aspiranti tali, e con i datori di lavoro del settore, a promuovere finalmente in Italia un lavoro culturale di qualità, ponendo fine ad abusi e pratiche a dir poco offensive della dignità professionale delle persone da noi formate.
In particolare, come accademici, professori e formatori, sottoscriviamo l’impegno a:

  1. Considerare ogni persona che noi ci troviamo a formare come un potenziale professionista del futuro, lottando per una formazione di qualità che sia in grado di fornire al laureato le competenze (non solo teoriche o tecniche, ma anche civiche) per poter svolgere la professione in questo Paese. 
  2. Valorizzare i nostri corsi di laurea come altamente professionalizzanti e riformare tutti i corsi ad oggi esistenti che non sono in grado di fornire agli studenti competenze adeguate alla professione contemporanea, costruendo una pianificazione all’interno del sistema universitario nazionale che tenga conto delle esigenze nazionali e territoriali.
  3. Opporci a qualsiasi progetto che utilizzi studenti a titolo gratuito in sostituzione di professionisti o personale pagato.
  4. Consigliare agli studenti soltanto la partecipazione a tirocini e stage che abbiano un profilo altamente formativo.
  5. Evitare qualsiasi utilizzo del lavoro gratuito post-laurea e rompere i rapporti con le realtà che ne fanno uso.
  6. Contribuire attivamente ad abbattere tutti gli ostacoli economici che impediscono a “capaci e meritevoli (art.34 della Costituzione Italiana)” di raggiungere i più alti gradi degli studi, nonché dunque la pratica della professione, siano essi legati ai costi delle tasse universitarie, dei vari corsi post-laurea o le spese per viaggi, tirocini o stage con costi a carico degli studenti.
  7. Fungere da ponte tra gli studenti e il mondo del lavoro, attraverso una corretta informazione agli studenti su bandi nazionali e internazionali, l’attivazione di collegamenti a partire dal proprio territorio, o specifiche tesi di laurea, valutando opportunamente tutte le declinazioni interdisciplinari dei vari corsi di laurea, da svilupparsi dentro e fuori gli Atenei. Con la sottoscrizione di tali impegni, abbiamo chiaramente il dovere di lottare, di concerto con le altre forze del settore, per essere messi in condizione di poterli rispettare, in particolare esigendo dal Governo maggiori investimenti su Università e Ricerca, e nel settore dei Beni Culturali.

Riconosciamo la necessità di un cambio di rotta, nonché l’immobilità pregressa che ha portato a questa situazione, e mettiamo le nostre forze e i nostri ruoli a disposizione per ottenere una salutare rottura del meccanismo attuale, che porterebbe beneficio anche ai nostri corsi di laurea stessi, i quali sarebbero in grado di offrire ai laureati molti più posti di lavoro dignitosi e di qualità.

A seguito dell’approvazione della legge 110/14 (c.d. Legge Madia sui professionisti dei beni culturali) “lo Stato riconosce il ruolo fondamentale dei professionisti alle cui capaci mani affidiamo materialmente la tutela, la salvaguardia e la conservazione del nostro patrimonio culturale”. L’impegno di noi professionisti e aspiranti professionisti deve essere quello di dare un’accelerazione al processo di riconoscimento, affinché diventi sostanziale. La troppo bassa domanda del mercato del lavoro e la crescente richiesta di volontariato nel settore dei Beni culturali (musei, associazioni culturali, gallerie d’arte, istituzioni pubbliche e private, bandi europei, festival e riviste di settore ecc. ecc. ) ha posto gli aspiranti professionisti ad accettare le proposte di un sistema lavorativo errato, che ha appiattito la formazione delle risorse e non ha contribuito ad uno sviluppo delle competenze. Dal loro canto le imprese culturali pubbliche e private, soffocate da una burocrazia che non ha mai investito sul loro potenziamento, da una mancanza di programmi strutturati, e da risorse economiche mal gestite, si sono accontentate spesso di lavoro non qualificato, o hanno inserito il lavoro dei professionisti in attività che non prevedono retribuzioni, garanzie assicurative e contributive.
Allo stesso modo lo Stato, richiamando tutti alla responsabilità collettiva verso il patrimonio culturale, e nascondendo i propri limiti dietro un’ingiustificata assenza di denaro, ha continuato ad accettare se non fomentare un uso improprio del volontariato. Il risultato è un quadro del lavoro confuso e precario, che non ha generato posti di lavoro né investimenti. In questo quadro diviene necessario, quindi, favorire una nuova idea di responsabilità che, partendo da sé stessi, si estenda a tutti i professionisti e aspiranti, con la creazione di un codice di autoregolamentazione e con norme etiche in grado di rafforzare l’idea di professionalità, mai di fatto riconosciuta. Noi professionisti e aspiranti professionisti dei Beni Culturali dunque, aderendo a questo Patto, vogliamo sia mettere il nostro impegno personale per la rottura di questo malato meccanismo, sia stimolare le altre categorie del settore, quelle tradizionalmente considerate meno “deboli”, a fare altrettanto e a condividere la nostra battaglia.

In particolare, come professionisti e aspiranti tali, sottoscriviamo l’impegno a:

  1. Non offrire mai prestazioni professionali gratuite al termine del percorso di studi, salvo casi di reale emergenza o necessità collettiva (quali catastrofi naturali o aiuto a persone o patrimoni in difficoltà a causa di problemi emergenziali).
  2. Svolgere solo tirocini/stage, quali canali di inserimento nel mondo del lavoro, che prevedano nel loro iter la possibile trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro, secondo le disposizioni di durata e monitoraggio previste nell’accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, del 24 gennaio 2013; allo stesso modo svolgere solo tirocini curriculari con piena finalità formativa e/o professionalizzante.
  3. Accertarsi, prima dello svolgimento del tirocinio/stage di tutte le norme concernenti le indennità di partecipazione (art. 1, commi 34-36 della legge 92/2012) a cui si ha diritto, in considerazione del fatto che questa non causa al tirocinante/stagista la perdita dello stato di disoccupazione. 
  4. Segnalare all’Ispettorato del Lavoro ogni ente che non si attiene alla procedura sui tirocini sopra citata. Segnalare all’Ispettorato del Lavoro ogni ente che nell’ambito della cultura propone “attività di volontariato”, senza scopi solidaristici (legge 11 agosto 1991, n.266) e che offre lavoro non retribuito a risorse con specifica formazione in cambio di attività conformi a quella dell’ente in questione.
  5. Contribuire a cementare nella società il concetto di lavoro culturale come volto a produrre beni e vantaggi anzitutto immateriali (educativi e formativi), dunque che non possono essere soggetti alle leggi di mercato; allo stesso modo diffondere dati e conoscenze riguardo ai vantaggi materiali (risparmi in opere pubbliche, flusso turistico…) portati da una pianificazione culturale che impieghi un lavoro di qualità.
  6. Segnalare all’ispettore del lavoro gli enti che non garantiscono una giusta ed equa retribuzione (art. 36 della Costituzione), che non prevedono un regolare rapporto di lavoro, che non garantiscono impegni su assicurazione sociale e oneri contributivi.
  7. Segnalare all’ispettore del lavoro qualsiasi procedimento anomalo all’interno di enti pubblici e privati preposti all’individuazione di professionisti dei Beni Culturali, in particolare che punti ad assumere o impiegare persone senza adeguata “formazione ed esperienza professionale” (legge 110/2014).
  8. Segnalare gli enti pubblici e privati che non operino sui beni culturali secondo criteri e strumentazione adeguata.
  9. Acquisire e diffondere la consapevolezza che rifiutare posizioni di impiego nelle imprese culturali pubbliche e private, che non rientrano nella normativa del diritto al lavoro può portare alla nascita di una cultura del lavoro innovativa per l’ambito, assolutamente necessaria per la crescita delle professioni e del Paese e che rientri, finalmente, nella piena legalità.
  10. Qualora già impiegati stabilmente, fare pressione su colleghi e superiori con responsabilità riguardo risorse umane e assunzioni, al fine di poter essere affiancati sempre da professionisti competenti e retribuiti, e perché vengano rispettati e sottoscritti gli impegni di questo Patto previsti per “datori di lavoro e committenti”.

Questa sezione è rivolta ai datori di lavoro e ai committenti che si avvalgono delle prestazioni dei professionisti dei Beni Culturali. È una parte molto delicata, perché gli impegni che si chiedono mettono in discussione la priorità degli interessi economici e della loro massimizzazione da parte dei soggetti che acquistano manodopera (fatto questo però che vale solo per i datori di lavoro privati, non per i dipendenti pubblici che hanno una qualche responsabilità su assunzioni, risorse umane, stipula di collaborazioni). Si riconosce tuttavia
che il mercato del lavoro iniquo e ingiusto che conosciamo non sempre è sfruttato da datori di lavoro e committenti, ma è spesso “subito” (troppo passivamente, purtroppo), in quanto, in mancanza di un’azione e di una presa di coscienza collettiva come quella che si propone con questo Patto, sembra che l’unica strada per sopravvivere a tagli o al libero mercato sia quella di adeguarsi a una competizione al ribasso sugli standard professionali, sul costo del lavoro e sulla dignità da riconoscere al lavoro stesso. Si tratta di una parte decisiva del Patto, visto che intende far riconoscere da tutte le parti in gioco l’esigenza non più rimandabile di riconoscere il valore del lavoro culturale, la sua dignità, l’obbligo di rispettare pieni diritti e di prevedere un’adeguata retribuzione. Affermare questi principi anche come datori di lavoro e committenti significa inceppare il carattere dominante del mercato del lavoro del settore, che si caratterizza per lavoro sottopagato o addirittura gratuito, scarsa valorizzazione dei titoli di studio, occupazioni saltuarie e con un basso livello di diritti riconosciuti.

In particolare, come datori di lavoro e committenti, sottoscriviamo l’impegno a:

  1. Riconoscere un equo compenso ai dipendenti e ai liberi professionisti che svolgono un servizio, garantendo regolari contributi e prestazioni sociali (disoccupazione, ferie, malattia, maternità, ecc.).
  2. Spingere per l’attuazione della legge 110/14 e per l’approvazione di nuove leggi sempre più chiare e vincolanti, in particolare sull’approvazione di requisiti professionali che garantiscano qualità del lavoro e impediscano la sua dequalificazione.
  3. Non impiegare manodopera non specializzata in mansioni che richiedono una precisa qualificazione: operatori edili generici, ad esempio, non devono mai essere impiegati per un intervento di restauro (articolo 29, comma 6, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio 2004);

  4. Ricorrere al volontariato soltanto per attività saltuarie, accessorie, che non prevedono mansioni specialistiche, dunque non chiedere mai ai volontari titoli di studio o esperienze pregresse, in modo da porre un freno alla piaga del lavoro gratuito mascherato da volontariato.

  5. Mettere a disposizione dei dipendenti risorse per l’aggiornamento e la formazione professionale.

  6. Non partecipare alle gare d’appalto degli enti pubblici che prevedano il criterio del massimo ribasso o comunque criteri che spingono le imprese a competere sul costo del lavoro, anziché sulla qualità della prestazione.

  7. Prevedere tirocini curriculari e post-laurea solo rispettando le linee guida in materia di tirocini (approvate nel 2013 dalla Conferenza permanente per i rapporti fra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano), garantendo quindi indennità, rimborso delle spese, iter per la trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro (per i post-laurea).

  8. Segnalare all’Ispettorato del Lavoro ditte, imprese e committenti che non rispettano le disposizioni precedenti, in quanto lesive dei diritti e della dignità dei professionisti dei Beni Culturali e del lavoro culturale in generale, nonché forme di concorrenza sleale sulla pelle di chi lavora nel settore.

Invitiamo infine tutta la cittadinanza a rifiutare formule lavorative “invasive” che sfociano in compiti e ruoli per i quali è giustamente richiesta un’adeguata formazione, competenza e una qualifica idonea. Questa forma distorta di volontariato non solo grava e, in molti casi, preclude ogni possibilità lavorativa per i professionisti dei Beni Culturali, ma incide anche sulle qualità dei servizi.
Chiediamo a tutta la cittadinanza di riconoscere il ruolo storico e l’importanza strategica, per il presente e il futuro, della nostra cultura. Il nostro patrimonio esprime un potenziale formativo ed educativo, oltre che ludico, senza pari, e deve essere considerato come la più grande risorsa a nostra disposizione. Per questo dobbiamo tutte e tutti impegnarci a difenderlo, tutelarlo e valorizzarlo, riconoscendo a tutti i professionisti dei beni culturali una missione fondamentale nell’interesse di tutta la collettività e che deve essere supportata con tutele per non affidare il patrimonio culturale a chi professionista non lo è; una missione sostenuta da diritti e adeguata retribuzione, valorizzata con possibilità di esercitare la professione per chi si è formato con anni di studio e di specializzazione. É una questione di interesse collettivo per cui tutta la cittadinanza è chiamata a fare la propria parte!
Siamo convinti che non sia sufficiente questo appello per ribaltare le dinamiche del mercato del lavoro dei beni culturali. Tuttavia, la sottoscrizione di un Patto da parte di datori di lavoro e committenti segna un passo importante, riconoscendo che è nell’interesse di tutta la cittadinanza e anche di chi gestisce un’impresa che il lavoro culturale venga adeguatamente retribuito, valorizzato e rispettato. Così come il mondo dell’Accademia e gli stessi professionisti e aspiranti tali possono giocare un ruolo determinante: difendere chi può occuparsi del nostro Patrimonio culturale senza più cedere sul piano delle tutele e delle garanzie professionali.


Stiamo parlando di mansioni e competenze apprese con anni di formazione e specializzazione e che quindi sono una ricchezza per il Paese, per il suo patrimonio, per la sua identità: quei professionisti dei Beni Culturali svolgono una funzione sociale per la collettività, non è più rimandabile un pieno riconoscimento di questa realtà.

Scopri chi ha già sottoscritto PLaC!

Leggi il PDF

È possibile sottoscrivere il patto mediante l’apposito modulo di sottoscrizione oppure mandando una mail all’indirizzo miriconosci.beniculturali@gmail.com, allegando  il modulo di sottoscrizione compilato.

Categories: PROPOSTE