• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Mi Riconosci questionario sul turismo culturale
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Oltre la grande bellezza

coronavirus

Articoli

Decreto “Cura Italia”: per i lavoratori della Cultura misure ampiamente insufficienti

A tre settimane dallo scoppio dell’emergenza, l’ultimo decreto uscito dal Consiglio dei Ministri contiene poche e limitate misure per sostenere i precari del settore. Abbiamo faticato a trovare le parole per commentare il decreto del 16 marzo, arrivato a tre settimane dallo scoppio dell’emergenza: abbiamo faticato perché c’era davvero poco Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Notizie

Lavoratori della Cultura in emergenza: si fa strada l’idea di un reddito mensile

Una petizione promossa dagli assessori alla Cultura propone misure radicali per far fronte all’emergenza sociale del lavoratori del settore Il 12 marzo parecchi giornali hanno ripreso l’appello al Governo sottoscritto dagli assessori alla Cultura di diverse città italiane, da Roma a Venezia, da Napoli a Torino. L’appello, che nei titoli Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Opinioni

Oltre la paura: la Cultura, il coraggio e la speranza

Ci sono momenti in cui è difficile trovare le parole giuste, forse perchè semplicemente parole giuste non esistono, perché ogni parola è sbagliata. Eppure tacere, non parlare affatto, diviene ancora più sbagliato.  Ne sono state dette tante, di parole sbagliate, in queste settimane, tante ne saranno ancora dette, tante ne Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Opinioni

Coronavirus e ricatti. Comunicato AGTA e AGTAR

Condividamo queste parole delle associazioni AGTA e AGTAR, le quali si sono espresse riguardo alle dinamiche messe in moto dalla comparsa di COVID-19, che rischia di colpire le lavoratrici e i lavoratori più deboli, attraverso ricatti e abbassamento dei salari. Ecco il comunicato per intero (i grassetti sono nostri) “Siamo Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Concorso scritto
Notizie

Coronavirus: perchè il concorso MiBACT non viene rinviato?

La prova scritta del concorso MiBACT programmata per il 19 marzo a Roma non è stata ancora rinviata, nonostante migliaia di persone in arrivo da tutta Italia. Il 19 marzo oltre 7 mila persone provenienti da tutta Italia sono attese alla Fiera di Roma per la prova scritta del concorso Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Analisi

Se chiudono le biblioteche ma non le palestre

In diverse regioni d’Italia l’emergenza coronavirus che ha portato a chiudere tutti i luoghi culturali, come circoli e biblioteche, non ha toccato spazi come palestre o bar. Nelle prime ore dell’emergenza, tra il pomeriggio di sabato e la sera di domenica, sembrava che per fermare la diffusione del nuovo coronavirus Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
coronavirus-settoreTuristico
Notizie

Coronavirus e turismo: per favore niente panico!

Ebbene sì, è arrivato: il panico legato al diffondersi del nuovo coronavirus sembra aver invaso con forza il settore turistico italiano. Certo non ha aiutato il fatto che solo il 21 gennaio si inaugurasse l’anno Italia-Cina che aveva nel turismo il suo motore fondamentale, e che il virus sia stato Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago

Navigazione articoli

Precedenti 1 2
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020