• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
  • Dove siamo
    • Mappa
    • Referenti e punti di incontro
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
  • RACCOLTA DATI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • Documento programmatico
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video

Analisi

sardegna e privati
Analisi

Le mani dei privati sulla Storia della Sardegna

Giganti si affollano nei dintorni di Monte Prama. Le loro ombre si scorgono all’orizzonte. Ma non sono, no, le splendide statue (alte 1 metro e 80 o poco più, a dispetto del nome) venute alla luce negli anni ‘70 e ora in parte esposte al Museo di Cagliari, in parte Read more…

By miriconosci, 1 anno1 anno ago
Matera
Analisi

Matera 2019: un’occasione unica, uno spreco Capitale

Nell’ottobre del 2014 in Basilicata, una regione con moltissimi comuni a rischio spopolamento, inaspettatamente arriva una buona notizia, Matera è designata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Bagno di folla in piazza San Giovanni, nel pieno centro storico della Città dei Sassi, e lacrime di gioia incontenibili in molti Read more…

By miriconosci, 2 anni1 anno ago
Analisi

All’attacco del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio: arriva la seconda riforma Franceschini

Ebbene sì. Questo Governo sta per riformare il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio del 2004, anche noto come Codice Urbani. Il codice che regola tutto il nostro settore: tutela, valorizzazione, concessioni, vincoli, professioni, eccetera eccetera. Lo sta per fare per decreto, senza alcun dibattito pubblico e parlamentare, nello Read more…

By miriconosci, 2 anni1 anno ago
non chiamatela riforma
Analisi

Non chiamatela “Controriforma”: la riforma Bonisoli, il suo contesto, i suoi obiettivi

Gran parte della stampa nazionale, quella che aveva difeso la riforma Franceschini e che da anni auspica con forza la cessione del nostro patrimonio pubblico in gestione a soggetti privati, non ha avuto dubbi: l’ultima riforma del Ministero dei Beni Culturali, firmata dall’ex ministro Alberto Bonisoli, pubblicata in Gazzetta Ufficiale Read more…

By miriconosci, 2 anni1 anno ago
Analisi

Un folle “modello Venezia” per tutti i Musei statali italiani?

Leggendo la lunga lista di accorpamenti tra musei diversi imposta dal ministro Bonisoli per decreto il 14 agosto, chi non conosce Venezia sarà rimasto semplicemente sconvolto, turbato, senza capirne il senso: tra questi, non ultima la ex-direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Firenze, trasformate in filiale degli Uffizi. Chi conosce la Read more…

By miriconosci, 2 anni1 anno ago
Analisi

Autonomia differenziata per i Beni Culturali: un vantaggio per chi?

È il tema del momento, e resterà tale fino alla pubblicazione del decreto o alla fine di questo Governo: l’autonomia differenziata per Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna sta tenendo banco sui giornali e nei Consigli dei Ministri. Come abbiamo già raccontato, la gestione del Patrimonio culturale è uno degli oggetti del Read more…

By miriconosci, 2 anni1 anno ago
Analisi

Autonomia differenziata per i beni culturali: ma che sta accadendo?

Avrete notato che da due settimane non si parla più di riforma del MiBAC. Il motivo è semplice: la trattativa sull’autonomia regionale tra Lega e 5 stelle.  Anche se la cosa ha avuto ben poco impatto giornalistico, i Beni Culturali sono uno degli argomenti del contendere, come rivelano fonti governative. E Read more…

By miriconosci, 2 anni1 anno ago
Analisi

Discriminazioni di genere nei Beni Culturali: oltre i numeri, le storie che abbiamo raccolto

I numeri a volte, quasi sempre, non dicono tutto. Abbiamo pubblicato qui grafici e dati che illustrano i risultati della nostra inchiesta “Cultura, lavoro e discriminazioni di genere”. Ma c’è dell’altro, c’è molto altro: ci sono le storie e le testimonianze. Centinaia di persone, tra le 877 che hanno compilato Read more…

By miriconosci, 2 anni5 mesi ago
Analisi

Il volontariato culturale oggi è un problema. Ecco il perchè.

Roberta (nome di fantasia, come i seguenti) lavorava in una storica biblioteca di Venezia, occupandosi di accoglienza al pubblico e movimentazione. I servizi erano esternalizzati, quindi le rinnovavano il contratto di sei mesi in sei mesi. Ma dopo l’ultimo appalto, vinto al massimo ribasso, la nuova Fondazione subentrata ha deciso Read more…

By miriconosci, 3 anni11 mesi ago
Analisi

Vergognatevi! Riflessioni sulla campagna contro il bando del Servizio Civile per il Giubileo.

Vergognatevi! Riflessioni sulla campagna contro il bando del Servizio Civile per il Giubileo. È il 25 gennaio infine, il bando non verrà ritirato. Non abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti. Il MiBACT, piuttosto che fare un passo indietro, ha detto pubblicamente, sia sui giornali sia in televisione (lo vedrete Read more…

By miriconosci, 5 anni1 anno ago

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 5 6
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020