• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
  • Dove siamo
    • Mappa
    • Referenti e punti di incontro
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
  • RACCOLTA DATI
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • Documento programmatico
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Non è tempo libero, è il tessuto vivo delle nostre città
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE

MIBACT

La Corte dei Conti conferma: il MiBACT spende poco e male
Analisi

La Corte dei Conti conferma: il MiBACT spende poco e male

Una delibera della Corte dei Conti analizza l’utilizzo del Fondo per il Patrimonio culturale, sottolineando le mancanze del MiBACT Spesso ci concentriamo su come il Ministero dei Beni Culturali spenda i fondi pubblici, sottolineando evidenti contraddizioni. Un tema che arriva raramente all’attenzione dei giornali nazionali. Una delibera della Corte dei Read more…

By miriconosci, 4 settimane4 settimane ago
Articoli

[TIVOLI] Museo didattico del Libro antico a Villa d’Este e Villa Adriana, storia di uno sgombero

A Tivoli il museo e laboratorio didattico dedicati al libro dopo 40 anni vengono sgomberati da Villa d’Este e Villa Adriana, ma il provvedimento scatena le proteste. Le vicende del Museo didattico del libro antico di Villa d’Este e del centro di archeologia libraria e bibliotecaria di Villa Adriana, entrambe Read more…

By miriconosci, 1 mese1 mese ago
Articoli

Il MiBACT ci ricasca: 40 tirocinanti ultraspecializzati per la digitalizzazione

In un bando dell’11 dicembre il Ministero dei Beni Culturali cerca 40 lavoratori specializzati per occuparsi di digitalizzazione, inquadrandoli come tirocinanti. Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, cantava Antonello Venditti. Questo è il caso dell’amore dei dirigenti del Ministero dei Beni Culturali per i “tirocini Read more…

By miriconosci, 1 mese1 mese ago
La Netflix della Cultura sarà un fallimento
Analisi

La Netflix della Cultura sarà un fallimento, ma intanto avremo buttato altri 19 milioni

Il progetto ministeriale della cosiddetta “Netflix della Cultura” sarà fallimentare, ma lo spreco di denaro pubblico che poteva essere investito in altro rimarrà. La cosiddetta “Netflix della Cultura” (che poco o nulla somiglierà a Netflix, dato che non sarà basata sul sistema ad abbonamenti tutto incluso) vedrà la luce all’inizio Read more…

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago
Articoli

Netflix della Cultura: 19 milioni per un’operazione inutile?

I primi dettagli dell’operazione economica che dovrebbe portare alla nascita della “Netflix delle Cultura”, con la scelta del partner Chili tv, lasciano perplessi.  Sono emersi nel corso della giornata del 27 novembre i primi dettagli dell’operazione economica che dovrebbe portare alla nascita della cosiddetta “Netflix della Cultura italiana”, la piattaforma Read more…

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago
Analisi

Ma come vengono scelte le capitali italiane della Cultura?

La lista delle finaliste per la capitale italiana della Cultura solleva dubbi tra chi conosce da vicino quelle città, ma il problema sono i criteri di selezione per il titolo. Il 16 novembre sono state svelate le 10 finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2022, dopo che Read more…

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago
Analisi

Ma davvero è così assurdo pensare di aprire gratuitamente i musei?

La proposta di Salvatore Settis sull’apertura gratuita dei musei ha sollevato dure reazioni contrarie. Ma l’ipotesi appare capace di rispondere a diversi problemi.

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago
Articoli

“L’emigrato di pietra”. Il giallo del Doriforo di Stabiae

Il Doriforo di Stabiae è stato esportato illecitamente dall’Italia negli anni ‘70 ed è ora esposto nel Minneapolis Institute of Art. Qual è la posizione del MIBACT? Chi abita nella zona vesuviana sa bene che, visitando i musei del mondo, troverà quasi sempre dei reperti provenienti dalla propria zona. Orgoglio? Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago

Strategie per Firenze: per la rinascita o per lo sfruttamento?

STRATEGIE PER FIRENZE Per la rinascita o per lo sfruttamento? Per partecipare in presenza è obbligatorio prenotarsi alla mail toscana.miriconosci@gmail.com Quali scenari ci aspettano nella Firenze post-1919? L’amministrazione avrà imparato dagli errori del passato e sarà pronta a un cambiamento di rotta? A qualche mese dalla riapertura, la risposta a Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago
proposta-7-miliardi-pe-la-cultura
In primo piano

7 miliardi per la cultura: una proposta

In breve, la nostra proposta alternativa per spendere, bene, i 7 miliardi del Recovery Fund che il MiBACT ha chiesto per la cultura. Il Recovery Fund, meglio detto fondo #NextGenerationEU, sta giungendo alle battute finali. La trattativa tra stati è dura, ci saranno di certo delle condizionali, ma questi 209 Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020