• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
  • Dove siamo
    • Mappa
    • Referenti e punti di incontro
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
  • RACCOLTA DATI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • Documento programmatico
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video

In primo piano

Le visite culturali a tempo nell'estate del COVID
Analisi

Le visite culturali a tempo nell’estate del COVID

Nell’estate del covid proliferano in musei e mostre le visite culturali a tempo. Una scelta che  nulla ha a che fare con il contenimento dei contagi. Sembra che l’estate del covid ci stia lasciando un’altra pericolosa eredità, che nulla ha a che fare con i virus: la visita museale a Read more…

By miriconosci, 8 mesi8 mesi ago
In primo piano

Perché i musei italiani non si impegnano per la crescita sociale?

I musei devono limitarsi a far rispettare la legge e a subirla, o dovrebbero impegnarsi per la crescita sociale? Una riflessione a partire da quanto accaduto alla Reggia di Caserta. Ieri la Reggia di Caserta ha fatto un passo deciso nella direzione giusta, vietando il servizio carrozze che, caratterizzato da Read more…

By miriconosci, 8 mesi8 mesi ago
Analisi

Più precariato e più corsi: il classismo in salsa MiBACT

Nel DL agosto le misure per la cultura latitano, ma troviamo un nuovo corso per dirigenti e più fondi per contratti brevi. Una ricetta fallimentare e classista. Stando alle bozze approvate e diffuse, il Decreto Legge “Agosto”, nel mezzo di provvedimenti più o meno efficaci e sensati, come gli opinabili Read more…

By miriconosci, 8 mesi6 mesi ago
Articoli

La nostra intervista al direttore della DG Musei Antonio Lampis

Dopo aver appreso la notizia relativa alla chiusura del mandato presso la Direzione Generale, il giorno 6 luglio abbiamo inviato alcune domande il direttore uscente Antonio Lampis per capire come lasci il nostro sistema museale e quali siano a suo avviso gli interventi da fare in futuro. Abbiamo deciso di Read more…

By miriconosci, 9 mesi9 mesi ago
foto monumenti donne
Analisi

Perché non ci sono donne nei nostri monumenti?

In Italia sono pochissime le donne effigiate nei nostri monumenti, a causa di una selezione che le ha rimosse dagli spazi commemorativi pubblici. Ma possiamo ancora rimediare. Se proviamo per un momento a concentrarci sui monumenti che ci circondano, ci accorgeremo che lo spazio dedicato alle donne, nei monumenti e Read more…

By miriconosci, 10 mesi10 mesi ago
Articoli

Le ombre del Museo Egizio di Torino

Il Museo Egizio di Torino ha riaperto per poche ore alla settimana, facendo pagare la crisi ai lavoratori. Ma la dirigenza lotta per una riforma dello statuto. Se tentate di parlare con un Torinese, spesso – specie se nato a Torino – difenderà la città, nonostante i  problemi, vantandosi di Read more…

By miriconosci, 10 mesi10 mesi ago
Articoli

Non possiamo limitarci a conservare

Le vicende di questi giorni riaprono un dibattito mai sopito. Abbiamo di fronte a una sfida storica, ma è ormai chiaro che non possiamo limitarci a conservare le testimonianze materiali di un passato controverso e poco noto. La stazione della Metro C di Roma “Amba Aradam” aprirà a breve e Read more…

By miriconosci, 10 mesi10 mesi ago
Analisi

La retorica tossica sulla “valorizzazione dei borghi”

Il Ministro dei Beni Culturali vuole valorizzare i borghi attraverso alberghi diffusi e turismo internazionale ricco: una retorica tossica che ha già mostrato i suoi limiti Corvara, nell’entroterra abruzzese, è una località più o meno nota soprattutto per il suo stato di abbandono e per la resistenza dei tre soli Read more…

By miriconosci, 11 mesi1 mese ago
SenzaCulturaNessunFuturo
In primo piano

Senza cultura non c’è nessun futuro: dobbiamo agire ora!

L’appello di Mi Riconosci per chiamare a raccolta lavoratori e cittadini a difesa dei luoghi della cultura che rischiano il collasso. A tre mesi dall’esplosione dell’emergenza COVID-19, moltissimi musei, archivi, biblioteche, parchi archeologici e naturali sono ancora chiusi. Il MiBACT dichiara che solo il 15% degli istituti statali ha riaperto, Read more…

By miriconosci, 11 mesi11 mesi ago
In primo piano

Perché i musei non riaprono?

Oggi 18 maggio avrebbero dovuto riaprire musei, archivi, biblioteche. Ma in realtà molti sono ancora chiusi, e lo saranno a lungo, per una complessa serie di ragioni. Il 18 maggio, secondo quanto annunciato dal Governo e dal Ministero, i luoghi della cultura avrebbero dovuto, avrebbero potuto riaprire. Ma molti non Read more…

By miriconosci, 11 mesi11 mesi ago

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 Successivi
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020