• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • Appello per uno sciopero generale del settore culturale
    • Sportello sindacale per l’archeologia
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Discriminazioni e molestie nel settore culturale – questionario
    • Monumenti pubblici in Italia – 2022-2023
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Questionario sul turismo culturale – 2022
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19 – 2020
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Comunque Nude – 2023
    • Oltre la grande bellezza – 2021
  • Eventi

speculazione

Recovery Art_la cultura dell'emergenza e le sue derive
Inchieste

Recovery Art: la cultura dell’emergenza e le sue derive

Il piano Recovery Art è la novità, da 800 milioni, presentata dal Governo Draghi per tutelare la cultura: ma appare basato su una logica di emergenza e eccezionalità tipica italiana. Ormai è stato notato da tanti: alla cultura toccano solo briciole (6,675 miliardi) dello stanziamento complessivo del Pnrr (248 miliardi, Read more…

By miriconosci, 4 anni3 anni ago
Analisi

Cosa ci racconta la demolizione di Giugliano

La demolizione del villaggio Zaccaria a Giugliano di Campania e la conseguente reazione collettiva raccontano la drammatica realtà del nostro Paese. Ci sono immagini che a volte compiono miracoli. Questo è probabilmente il caso della foto che la giornalista Claudia Procentese ha pubblicato giovedì pomeriggio sul suo profilo Facebook: lo Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
Articoli

[TOSCANA] Firenze precaria: tra vecchi mali e nuove ombre

Comunicato stampa del coordinamento toscano di Mi Riconosci dopo le recenti dichiarazioni del sindaco di Firenze Dario Nardella. Siamo professionisti del settore culturale, giovani e meno giovani, fiorentini e toscani per nascita o per adozione, che da anni affrontano la precarietà nel sistema dei Beni culturali. Nei giorni scorsi abbiamo Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
Analisi

La retorica tossica sulla “valorizzazione dei borghi”

Il Ministro dei Beni Culturali vuole valorizzare i borghi attraverso alberghi diffusi e turismo internazionale ricco: una retorica tossica che ha già mostrato i suoi limiti Corvara, nell’entroterra abruzzese, è una località più o meno nota soprattutto per il suo stato di abbandono e per la resistenza dei tre soli Read more…

By miriconosci, 5 anni4 anni ago
M9 Mestre speculazione tracollo
Analisi

M9 di Mestre, il museo e la speculazione fallita

Il Museo M9 di Mestre è in tracollo finanziario dopo solo 18 mesi dall’apertura, nonostante abbia ricevuto grande visibilità sui giornali. Come è accaduto? “Si possono realizzare musei con dotazioni modeste o nulle di reperti, talvolta neppure originali, lavorando su patrimoni immateriali, editando supporti audiovisivi, creando installazioni sonore e olfattive, Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? | Powered by MiRiconosci? 2020