• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Mi Riconosci questionario sul turismo culturale
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Comunque Nude – 2023
    • Oltre la grande bellezza – 2021
  • Eventi

patrimonio

BANDO-salerno-restauratori-gratis
Articoli

Bando per restauratori gratis a Salerno: pioggia di critiche ma la provincia rifiuta di ritirarlo

La provincia di Salerno sommersa dalle critiche per la scelta di cercare restauratori che lavorino gratis a proprie spese, ma non fa passi indietro Come era prevedibile il pessimo avviso pubblico della Provincia di Salerno che cerca restauratori che provvedano ai restauri a proprie spese ha fatto rumore. I primi Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago

Strategie per Firenze: per la rinascita o per lo sfruttamento?

STRATEGIE PER FIRENZE Per la rinascita o per lo sfruttamento? Per partecipare in presenza è obbligatorio prenotarsi alla mail toscana.miriconosci@gmail.com Quali scenari ci aspettano nella Firenze post-1919? L’amministrazione avrà imparato dagli errori del passato e sarà pronta a un cambiamento di rotta? A qualche mese dalla riapertura, la risposta a Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Inchieste

Non possiamo limitarci a conservare

Le vicende di questi giorni riaprono un dibattito mai sopito. Abbiamo di fronte a una sfida storica, ma è ormai chiaro che non possiamo limitarci a conservare le testimonianze materiali di un passato controverso e poco noto. La stazione della Metro C di Roma “Amba Aradam” aprirà a breve e Read more…

By miriconosci, 3 anni1 anno ago

Diritto alla Cultura, diritto alla città: nell’emergenza e oltre

DIRITTO ALLA CULTURA, DIRITTO ALLA CITTÀ dentro l’emergenza e oltre l’emergenza L’emergenza sanitaria ha reso palese a tutti una verità troppo spesso ignorata: senza i luoghi culturali, senza i musei, le biblioteche, i teatri, non è solo il settore culturale a risentirne ma l’intero tessuto sociale e cittadino, a partire Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
certosa trisulti tar mibact
Notizie

La Certosa di Trisulti ancora in mano all’estrema destra USA

Seconda vittoria al TAR per l’associazione sovranista Dignitatis Humanae Institute contro il MiBACT e i cittadini, ma spunta un’inchiesta per mancati pagamenti La Certosa di Trisulti resta per il momento in mano all’associazione dell’estrema destra cattolica Dignitatis Humanae Institute, dopo che il TAR del Lazio ha dato ragione al ricorso Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
SenzaCulturaNessunFuturo
In primo piano

Senza cultura non c’è nessun futuro: dobbiamo agire ora!

L’appello di Mi Riconosci per chiamare a raccolta lavoratori e cittadini a difesa dei luoghi della cultura che rischiano il collasso. A tre mesi dall’esplosione dell’emergenza COVID-19, moltissimi musei, archivi, biblioteche, parchi archeologici e naturali sono ancora chiusi. Il MiBACT dichiara che solo il 15% degli istituti statali ha riaperto, Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
SCN_3_sito

Il Patrimonio culturale tra sostenibilità economica e sociale

TROPPO COSTOSO? Il Patrimonio culturale tra sostenibilità economica e sostenibilità sociale Con Marta Fana e Ugo Mattei Modera Mario Francavilla, attivista di Mi Riconosci. Per decenni il sistema culturale italiano è stato basato sulla legge del massimo ribasso, sul risparmio sul costo del lavoro e l’ottimizzazione dei profitti per pochi Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
Analisi

Cosa ci raccontano i licenziamenti di massa nei musei di mezzo mondo?

La crisi causata dalla diffusione del COVID-19 sta provocando licenziamenti di massa nei musei di Stati Uniti ed Europa, in particolare nei dipartimenti educativi. La crisi economica generata dalla diffusione del COVID-19 e la chiusura imposta anche ai musei sta causando una serie di licenziamenti a valanga in molti paesi Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
sistema culturale nazionale
Analisi

Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020

Il Sistema Culturale Nazionale. Il 16 aprile avevamo accennato per la prima volta la proposta; il 18 e 19 aprile, durante la nostra assemblea nazionale, ne abbiamo discusso per comprenderne la fattibilità e il senso. Ieri abbiamo spiegato che, in una situazione come quella che stiamo vivendo, costruire un sistema molto Read more…

By miriconosci, 3 anni8 mesi ago
Articoli

Alla Rocca Pia di Tivoli, una privatizzazione che dovrebbe interessarci tutti.

A Tivoli sta accadendo qualcosa di non raro, in questo Paese. Ma forse una gestione particolarmente poco attenta, forse una nuova sensibilità dei cittadini ai beni pubblici, sia quel che sia, ha portato questa storia ad emergere: grazie soprattutto a un gruppo di cittadini che si riconosce sotto il motto Read more…

By miriconosci, 4 anni ago

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020