• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
  • Dove siamo
    • Mappa
    • Referenti e punti di incontro
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
  • RACCOLTA DATI
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • Documento programmatico
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Non è tempo libero, è il tessuto vivo delle nostre città
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE

ministero dei beni culturali

La Netflix della Cultura sarà un fallimento
Analisi

La Netflix della Cultura sarà un fallimento, ma intanto avremo buttato altri 19 milioni

Il progetto ministeriale della cosiddetta “Netflix della Cultura” sarà fallimentare, ma lo spreco di denaro pubblico che poteva essere investito in altro rimarrà. La cosiddetta “Netflix della Cultura” (che poco o nulla somiglierà a Netflix, dato che non sarà basata sul sistema ad abbonamenti tutto incluso) vedrà la luce all’inizio Read more…

By miriconosci, 1 mese1 mese ago
Le biblioteche e i musei che resistono ai DPCM_
Analisi

Le biblioteche e i musei che resistono ai DPCM

La chiusura indiscriminata degli spazi culturali ha costretto le istituzioni a inventare soluzioni innovative per non sottrarsi alla loro missione sociale. Il caso di musei e biblioteche. In poche settimane ogni singolo spazio culturale di questo Paese (con l’eccezione delle gallerie d’arte private e delle librerie) è stato chiuso al Read more…

By miriconosci, 2 mesi2 mesi ago
librerie-aperte-biblioteche-chiuse
Analisi

Librerie aperte e biblioteche chiuse: una questione di classe

Il Governo tiene aperte le librerie in tutta Italia, ma nel frattempo chiude tutte le biblioteche senza neppure menzionarle nei comunicati. Una scelta drammatica. Senza che ne parlasse il ministro, senza che ne parlasse il Presidente del Consiglio, senza neppure essere menzionate esplicitamente nel testo del DPCM del 3 novembre, Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago
Articoli

“L’emigrato di pietra”. Il giallo del Doriforo di Stabiae

Il Doriforo di Stabiae è stato esportato illecitamente dall’Italia negli anni ‘70 ed è ora esposto nel Minneapolis Institute of Art. Qual è la posizione del MIBACT? Chi abita nella zona vesuviana sa bene che, visitando i musei del mondo, troverà quasi sempre dei reperti provenienti dalla propria zona. Orgoglio? Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago
ales_agenzie_interinali_testimonianza_ercolano
Articoli

Ales, le agenzie interinali, il decreto dignità: una testimonianza

Una lavoratrice assunta da ALES attraverso un’agenzia interinale e poi lasciata a casa per un limite alle proroghe contenuto nel “decreto dignità”  ci racconta la sua storia. Non è semplice riassumere in poche righe la tortuosità delle vicende riguardanti i dipendenti della azienda ALES, soprattutto quando questi non lavorano direttamente Read more…

By miriconosci, 4 mesi4 mesi ago
Le visite culturali a tempo nell'estate del COVID
Analisi

Le visite culturali a tempo nell’estate del COVID

Nell’estate del covid proliferano in musei e mostre le visite culturali a tempo. Una scelta che  nulla ha a che fare con il contenimento dei contagi. Sembra che l’estate del covid ci stia lasciando un’altra pericolosa eredità, che nulla ha a che fare con i virus: la visita museale a Read more…

By miriconosci, 5 mesi5 mesi ago
lavoratori-brera-cenacolo
Notizie

Cosa sta accadendo ai lavoratori di Brera

Tutti i lavoratori dei servizi “aggiuntivi” della Pinacoteca di Brera rischiano il lavoro, ma il direttore Bradburne si ostina a non spiegare cosa stia accadendo. Dopo tre mesi di lockdown il 9 giugno la Pinacoteca di Brera ha riaperto le porte ai visitatori, con tre settimane di ritardo rispetto al Read more…

By miriconosci, 7 mesi7 mesi ago

Diritto alla Cultura, diritto alla città: nell’emergenza e oltre

DIRITTO ALLA CULTURA, DIRITTO ALLA CITTÀ dentro l’emergenza e oltre l’emergenza L’emergenza sanitaria ha reso palese a tutti una verità troppo spesso ignorata: senza i luoghi culturali, senza i musei, le biblioteche, i teatri, non è solo il settore culturale a risentirne ma l’intero tessuto sociale e cittadino, a partire Read more…

By miriconosci, 8 mesi8 mesi ago
prevendita obbligatoria musei
Notizie

Prevendita obbligatoria nei Musei che riaprono: perché?

Molti musei hanno riaperto chiedendo la prenotazione obbligatoria, ma imponendo a tutti i visitatori i costi di prevendita, nonostante l’emergenza. Con la celebrazione del 2 giugno sono oltre 180 i musei statali ad aver riaperto, molti con obbligo di prenotazione online, procedura che annullerà code in biglietteria e ridurrà affollamenti. Read more…

By miriconosci, 8 mesi8 mesi ago
appelli lettere proteste beni culturali
Notizie

Appelli, lettere e proteste: rabbia e fermento nel mondo culturale

Dall’inizio di marzo si succedono quotidianamente appelli e lettere al Ministero dei Beni Culturali. Nel disinteresse dei dirigenti, monta la protesta. “L’emergenza sanitaria, e le sue conseguenze sono solo la punta di un problema che riguarda anni di precariato di professionisti laureati e qualificati: il denominatore comune della condizione lavorativa Read more…

By miriconosci, 8 mesi8 mesi ago

Navigazione articoli

1 2 Successivi
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020