• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • Appello per uno sciopero generale del settore culturale
    • Sportello sindacale per l’archeologia
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Discriminazioni e molestie nel settore culturale – questionario
    • Monumenti pubblici in Italia – 2022-2023
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Questionario sul turismo culturale – 2022
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19 – 2020
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Comunque Nude – 2023
    • Oltre la grande bellezza – 2021
  • Eventi

Italia Nostra

oltreilG20

Oltre il G20 – Senza Cultura, Nessun Futuro

I ministri della cultura delle 20 più grandi economie del mondo si incontrano a Roma, in un summit presieduto da Dario Franceschini. Si incontrano per dibattiti che avverranno nel pieno di una stagione turistica che ha visto sacrificare ancora i diritti dei lavoratori, ridurre i servizi culturali, sta vedendo i Read more…

By miriconosci, 4 anni4 anni ago
Articoli

[LETTERA AI GIORNALI] Il patrimonio culturale rimosso dal Recovery Plan

La basilica di San Benedetto a Norcia devastata dal sisma del 2016 Di seguito la lettera che le cinque associazioni firmatarie hanno inviato ai giornali in data 2 maggio 2021 Le cinque associazioni firmatarie di questa lettera notano come, nel piano trasmesso alle Camere il 25 aprile, il patrimonio culturale, al Read more…

By miriconosci, 4 anni3 anni ago
Articoli

[TIVOLI] Museo didattico del Libro antico a Villa d’Este e Villa Adriana, storia di uno sgombero

A Tivoli il museo e laboratorio didattico dedicati al libro dopo 40 anni vengono sgomberati da Villa d’Este e Villa Adriana, ma il provvedimento scatena le proteste. Le vicende del Museo didattico del libro antico di Villa d’Este e del centro di archeologia libraria e bibliotecaria di Villa Adriana, entrambe Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
sicilia-beni-culturali-pericolo
Notizie

In Sicilia i beni culturali sono in pericolo

Un disegno di legge del Consiglio Regionale vuole stravolgere il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, mettendoli in pericolo. Ma la condanna è unanime. Da più di dieci giorni in Sicilia si fa un gran parlare del ddl “Sammartino” (698-500), dal nome del primo firmatario, intitolato “Disposizioni in materia Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? | Powered by MiRiconosci? 2020