Open to sfruttamento – Il lavoro e la cultura in Italia

Open to sfruttamento – Il lavoro e la cultura in Italia 20 maggio 2023, 10:30 Palazzo Vecchio – Sala Firenze Capitale (e in streaming: https://www.youtube.com/watch?v=krZMuqKkOCI) Ester Lunardon, Gaia Ravalli (Associazione Mi Riconosci?), Fulvio Cervini (storico dell’arte), Valentina Bazzarin (femminista, ricercatrice e docente di psicologia cognitiva) Coordina Dmitrij Palagi, resp. Cultura e formazione Read more…

Presentazione del libro “Oltre la grande bellezza. Il lavoro nel patrimonio culturale italiano”.

Venerdì 19 maggio 2023, alle ore 21, al circolo Arci Orchidea di Santa Margherita Ligure (Genova), in via delle Rocche 31, si terrà la presentazione del libro “Oltre la grande bellezza. Il lavoro nel patrimonio culturale italiano”, scritto collettivamente dalle attiviste dell’associazione Mi Riconosci ed edito da DeriveApprodi (2021). Si Read more…

lavoratori lavoratrici oltre g20 cultura futuro

I lavoratori e le lavoratrici della Cultura prendono parola: Oltre il G20 – Senza cultura, nessun futuro

Di seguito il comunicato stampa della manifestazione del 29 luglio organizzata da Mi riconosci? e USB, dove i lavoratori e le lavoratrici del settore culturale hanno condiviso le loro testimonianze. Ieri mattina alle ore 10 presso Largo Gaetana Agnesi si è tenuta la manifestazione organizzata dall’associazione Mi Riconosci? e il sindacato USB, animata Read more…

cultura-lavoro e covid

CULTURA, LAVORO E COVID: UN ANNO DOPO

rale In diretta sui canali social di Mi Riconosci L’associazione Mi Riconosci ha condotto un’indagine, attraverso un questionario online, volta a fotografare la situazione dei lavoratori e delle lavoratrici della cultura a un anno dal primo lockdown. Hanno risposto più di 1800 persone, il 78% donne. Tra chi ha risposto, Read more…