• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
  • Dove siamo
    • Mappa
    • Referenti e punti di incontro
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
  • RACCOLTA DATI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • Documento programmatico
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video

beni culturali

concorso foto libera
Analisi

Legge Brunetta: classismo ed esclusione estesi dai beni culturali a tutta la Pubblica Amministrazione

La legge Brunetta riforma i concorsi aumentando il classismo e l’esclusione: una realtà già consolidata da decenni nel settore dei beni culturali Sta facendo gran parlare di sé la legge, pubblicata il 1 aprile in Gazzetta col decreto 44/2021, con cui il neo Ministro Renato Brunetta vuole riformare l’accesso alla Read more…

By miriconosci, 1 settimana1 settimana ago
cultura-lavoro e covid

CULTURA, LAVORO E COVID: UN ANNO DOPO

rale In diretta sui canali social di Mi Riconosci L’associazione Mi Riconosci ha condotto un’indagine, attraverso un questionario online, volta a fotografare la situazione dei lavoratori e delle lavoratrici della cultura a un anno dal primo lockdown. Hanno risposto più di 1800 persone, il 78% donne. Tra chi ha risposto, Read more…

By miriconosci, 2 settimane3 settimane ago
BANDO-salerno-restauratori-gratis
Articoli

Bando per restauratori gratis a Salerno: pioggia di critiche ma la provincia rifiuta di ritirarlo

La provincia di Salerno sommersa dalle critiche per la scelta di cercare restauratori che lavorino gratis a proprie spese, ma non fa passi indietro Come era prevedibile il pessimo avviso pubblico della Provincia di Salerno che cerca restauratori che provvedano ai restauri a proprie spese ha fatto rumore. I primi Read more…

By miriconosci, 3 settimane3 settimane ago
More museum
Analisi

MORE MUSEUM: il futuro dei musei italiani, un resoconto

Il 14 gennaio si è tenuto More Museum, un grande convegno sulla ripartenza dei musei italiani. I relatori promettono che il sistema cambierà: in quale direzione? Che cosa si è fatto nei musei dietro le porte serrate dall’emergenza sanitaria? Cosa ancora si farà? Chi lo farà e per chi? A Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago
divulgazione culturale maschile
Analisi

Perché la divulgazione culturale è solo al maschile?

I divulgatori televisivi e i personaggi pubblici di spicco nel settore culturale sono quasi esclusivamente uomini. Perché la divulgazione è ancora prerogativa maschile? In vari momenti del 2020 si è fatta notare, ancora, la predominanza di uomini in comitati tecnici e scientifici costituiti per la gestione della pandemia, in trasmissioni-dibattito Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago
proposta-7-miliardi-pe-la-cultura
In primo piano

7 miliardi per la cultura: una proposta

In breve, la nostra proposta alternativa per spendere, bene, i 7 miliardi del Recovery Fund che il MiBACT ha chiesto per la cultura. Il Recovery Fund, meglio detto fondo #NextGenerationEU, sta giungendo alle battute finali. La trattativa tra stati è dura, ci saranno di certo delle condizionali, ma questi 209 Read more…

By miriconosci, 6 mesi6 mesi ago
Notizie

Pompei da mesi è molto meno accessibile alle persone con disabilità

Dopo la riapertura di maggio, il Parco di Pompei ha chiuso il percorso destinato alle persone con disabilità. Una denuncia sui giornali ha cambiato le cose, ma i disagi rimangono. Mentre il Parco Archeologico di Pompei inaugurava una nuova mostra (“Venustas”) dal 31 luglio, e annunciava l’apertura di una collaborazione Read more…

By miriconosci, 8 mesi8 mesi ago
Analisi

Più precariato e più corsi: il classismo in salsa MiBACT

Nel DL agosto le misure per la cultura latitano, ma troviamo un nuovo corso per dirigenti e più fondi per contratti brevi. Una ricetta fallimentare e classista. Stando alle bozze approvate e diffuse, il Decreto Legge “Agosto”, nel mezzo di provvedimenti più o meno efficaci e sensati, come gli opinabili Read more…

By miriconosci, 8 mesi6 mesi ago

Diritto alla Cultura, diritto alla città: nell’emergenza e oltre

DIRITTO ALLA CULTURA, DIRITTO ALLA CITTÀ dentro l’emergenza e oltre l’emergenza L’emergenza sanitaria ha reso palese a tutti una verità troppo spesso ignorata: senza i luoghi culturali, senza i musei, le biblioteche, i teatri, non è solo il settore culturale a risentirne ma l’intero tessuto sociale e cittadino, a partire Read more…

By miriconosci, 11 mesi11 mesi ago
sicilia-beni-culturali-pericolo
Notizie

In Sicilia i beni culturali sono in pericolo

Un disegno di legge del Consiglio Regionale vuole stravolgere il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, mettendoli in pericolo. Ma la condanna è unanime. Da più di dieci giorni in Sicilia si fa un gran parlare del ddl “Sammartino” (698-500), dal nome del primo firmatario, intitolato “Disposizioni in materia Read more…

By miriconosci, 11 mesi11 mesi ago

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020