• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
  • Dove siamo
    • Mappa
    • Referenti e punti di incontro
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
  • RACCOLTA DATI
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • Documento programmatico
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Non è tempo libero, è il tessuto vivo delle nostre città
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE

Analisi

Le biblioteche e i musei che resistono ai DPCM_
Analisi

Le biblioteche e i musei che resistono ai DPCM

La chiusura indiscriminata degli spazi culturali ha costretto le istituzioni a inventare soluzioni innovative per non sottrarsi alla loro missione sociale. Il caso di musei e biblioteche. In poche settimane ogni singolo spazio culturale di questo Paese (con l’eccezione delle gallerie d’arte private e delle librerie) è stato chiuso al Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago
librerie-aperte-biblioteche-chiuse
Analisi

Librerie aperte e biblioteche chiuse: una questione di classe

Il Governo tiene aperte le librerie in tutta Italia, ma nel frattempo chiude tutte le biblioteche senza neppure menzionarle nei comunicati. Una scelta drammatica. Senza che ne parlasse il ministro, senza che ne parlasse il Presidente del Consiglio, senza neppure essere menzionate esplicitamente nel testo del DPCM del 3 novembre, Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago
chiusura teatri e cinema
Analisi

La chiusura di teatri e cinema è solo propaganda

Una riflessione a caldo sul DPCM del 25 ottobre 2020 che chiude ingiustificatamente teatri e cinema. Non vogliamo usare mezzi termini. Perché sarebbero inappropriati. Lo avevamo scritto ieri sera, quando era stata diffusa la bozza del DPCM: “chiudere in modo generalizzato i luoghi della cultura non solo creerebbe grossi danni Read more…

By miriconosci, 3 mesi2 mesi ago
Analisi

Lo strano rapporto tra influencer, patrimonio culturale e turismo

Qual è il rapporto tra influencer e patrimonio culturale, e perché spesso si scatenano polemiche? Un’analisi partendo da alcuni casi recenti. Pochi giorni fa è stato pubblicato su Vogue il servizio fotografico che ha come protagonista l’influencer Chiara Ferragni e la Galleria degli Uffizi e…non ha fatto notizia. A dispetto Read more…

By miriconosci, 3 mesi2 mesi ago
Analisi

Digitalizzazione del Patrimonio Culturale: facciamo chiarezza

Si parla e si investe moltissimo nella digitalizzazione del Patrimonio culturale, ma manca una progettazione e grande è il rischio di sprechi. Da diversi anni ormai quasi ogni settimana arriva una dichiarazione di ministri, segretari, sottosegretari del Ministero dei Beni Culturali riguardo il fondamentale ruolo della “digitalizzazione”.  Negli ultimi dieci Read more…

By miriconosci, 3 mesi3 mesi ago
Analisi

Recovery fund per la cultura: dal MiBACT poche idee e confuse

I progetti MiBACT per usare i fondi del Recovery Fund sono pochi e confusi, mentre il Ministro include nella lista progetti che competono ad altri ministeri. Sono passate ormai due settimane da quanto il 14 settembre i giornali avevano diffuso un elenco di 557 progetti presentati dal Governo per ottenere Read more…

By miriconosci, 4 mesi3 mesi ago
Analisi

Brera 2.0: i biglietti diventano abbonamenti. E i lavoratori?

Importanti novità alla Pinacoteca di Brera, tra cui l’introduzione degli abbonamenti al posto dei biglietti, ma nessuna risposta per i lavoratori. Lunedì 14 settembre a Brera – e in streaming – s’è tenuta una conferenza stampa a nostro avviso importante e interessante, sia per le prospettive millantate che per quelle Read more…

By miriconosci, 4 mesi4 mesi ago
Analisi

Pezzi di museo in vendita: ma a quale prezzo?

Diversi musei del mondo prospettano di vendere pezzi della propria collezione. Una tendenza preoccupante, anche per l’Italia.

By miriconosci, 5 mesi5 mesi ago
Le visite culturali a tempo nell'estate del COVID
Analisi

Le visite culturali a tempo nell’estate del COVID

Nell’estate del covid proliferano in musei e mostre le visite culturali a tempo. Una scelta che  nulla ha a che fare con il contenimento dei contagi. Sembra che l’estate del covid ci stia lasciando un’altra pericolosa eredità, che nulla ha a che fare con i virus: la visita museale a Read more…

By miriconosci, 5 mesi5 mesi ago
Analisi

Più precariato e più corsi: il classismo in salsa MiBACT

Nel DL agosto le misure per la cultura latitano, ma troviamo un nuovo corso per dirigenti e più fondi per contratti brevi. Una ricetta fallimentare e classista. Stando alle bozze approvate e diffuse, il Decreto Legge “Agosto”, nel mezzo di provvedimenti più o meno efficaci e sensati, come gli opinabili Read more…

By miriconosci, 6 mesi3 mesi ago

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 6 Successivi
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020