• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
  • Dove siamo
    • Mappa
    • Referenti e punti di incontro
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
  • RACCOLTA DATI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • Documento programmatico
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video

archivi

appello-chiusura-luoghi-cultura
Articoli

L’appello al Governo per salvare gli spazi culturali a rischio collasso: “Non è tempo libero”

Gli ultimi due DPCM emanati dal Governo – quello del 25 ottobre e quello del 3 novembre – hanno inciso in maniera dura sul settore culturale prima che su tanti altri settori, prevedendo prima la chiusura diretta e indistinta di teatri, cinema e circoli culturali, poi di musei e mostre, Read more…

By miriconosci, 5 mesi5 mesi ago
librerie-aperte-biblioteche-chiuse
Analisi

Librerie aperte e biblioteche chiuse: una questione di classe

Il Governo tiene aperte le librerie in tutta Italia, ma nel frattempo chiude tutte le biblioteche senza neppure menzionarle nei comunicati. Una scelta drammatica. Senza che ne parlasse il ministro, senza che ne parlasse il Presidente del Consiglio, senza neppure essere menzionate esplicitamente nel testo del DPCM del 3 novembre, Read more…

By miriconosci, 6 mesi6 mesi ago
proposta-7-miliardi-pe-la-cultura
In primo piano

7 miliardi per la cultura: una proposta

In breve, la nostra proposta alternativa per spendere, bene, i 7 miliardi del Recovery Fund che il MiBACT ha chiesto per la cultura. Il Recovery Fund, meglio detto fondo #NextGenerationEU, sta giungendo alle battute finali. La trattativa tra stati è dura, ci saranno di certo delle condizionali, ma questi 209 Read more…

By miriconosci, 6 mesi6 mesi ago
Articoli

[TOSCANA] Firenze precaria: tra vecchi mali e nuove ombre

Comunicato stampa del coordinamento toscano di Mi Riconosci dopo le recenti dichiarazioni del sindaco di Firenze Dario Nardella. Siamo professionisti del settore culturale, giovani e meno giovani, fiorentini e toscani per nascita o per adozione, che da anni affrontano la precarietà nel sistema dei Beni culturali. Nei giorni scorsi abbiamo Read more…

By miriconosci, 10 mesi10 mesi ago
In primo piano

Perché i musei non riaprono?

Oggi 18 maggio avrebbero dovuto riaprire musei, archivi, biblioteche. Ma in realtà molti sono ancora chiusi, e lo saranno a lungo, per una complessa serie di ragioni. Il 18 maggio, secondo quanto annunciato dal Governo e dal Ministero, i luoghi della cultura avrebbero dovuto, avrebbero potuto riaprire. Ma molti non Read more…

By miriconosci, 11 mesi11 mesi ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020