Comunicati stampa e lettere
[VENETO] Lettera alla Soprintendenza su un nuovo bando per volontari
Lettera inviata il 1 giugno 2020 agli uffici della Soprintendenza di Padova, Venezia, Treviso e Belluno riguardo un bando per associazioni di volontari.
Lettera inviata il 1 giugno 2020 agli uffici della Soprintendenza di Padova, Venezia, Treviso e Belluno riguardo un bando per associazioni di volontari.
Il 24 maggio professionisti dei beni culturali, studenti, istituzioni, accademici, funzionari, e cittadini in genere sono chiamati a mobilitarsi per riportare la cultura al centro del dibattito pubblico italiano, per spiegare alla politica che investire nel settore culturale è assolutamente necessario per il futuro del Paese, dal punto di vista Read more…
[PISA] Giornate di aperture straordinaie per un ordinario sfruttamento Condividiamo il comunicato di PROGETTO REBELDIA, pubblicato il 3 MARZO 2017, sottoscritto da varie realtà tra le quali la nostra. Il “giro delle mura storiche”, attualmente fiore all’occhiello delle attrazioni turistiche pisane, è reso possibile, fin dalla sua inaugurazione, solo attraverso l’impiego di lavoro non Read more…
La situazione dei lavoratori del settore dei beni culturali in Italia è vergognosa e ingiustificabile ma, cosa meno nota, crea un problema nazionale: biblioteche che chiudono, cultura meno accessibile, rischi di esclusione sociale, flussi turistici sotto le aspettative, tutela del patrimonio storico-artistico a rischio, marginalità del patrimonio culturale, della Storia, Read more…
Il testo completo di PLaC sarà disponibile su questa pagina a partire da giovedì 2 febbraio, e sarà possibile sottoscriverlo mediante l’apposito modulo di sottoscrizione che comparirà nel sito, oppure mandando una mail all’indirizzo miriconosci.beniculturali@gmail, allegando il modulo di sottoscrizione compilato (modulo-sottoscrizione-plac). Anteprima di PLaC Dalla campagna Mi Riconosci? Sono un professionista dei Beni Culturali Read more…
Mi chiamo Talpa. Ho quasi 27 anni e sono al secondo anno di Scuola di Specializzazione. Domani devo partire per uno scavo. Ai miei non ho detto fino all’ultimo che mi sarei dovuta pagare vitto e alloggio. Volevo fare la “furba” e prelevare dal mio conto i soldi che mi Read more…
L’avviso di rettifica del 14 giugno con cui i laureati LM11 sono stato esclusi dal concorso MiBACT per funzionario restauratore ha fatto il giro del web suscitando reazioni di sconcerto, rabbia ma, in alcuni casi, anche di approvazione. Una situazione confusa, resa ancor più grave dal fatto che si tratta di Read more…
PARTE IV: CONCLUSIONE Arrivati alla fine di questo nostro documento, che, come ripetuto più volte, vuole essere aggiornato e integrato a partire dagli stimoli e dai commenti che riceveremo, e che vuole divenire terreno di proposta e dibattito per tutti professionisti dei beni culturali, ci sembra necessario, tuttavia, trarre le Read more…
III.IV MEDIATORE CULTURALE MUSEALE La figura professionale, i requisiti Tra tutte le figure professionali presenti nella legge 110/2014 quella del mediatore culturale museale non compare, nonostante i numerosi corsi di formazione presenti nelle università statali e accademie di belle arti attivi da anni. La figura professionale in questione viene menzionata nella Read more…
III.III MANAGER DEI BENI CULTURALI Formalmente il manager dei beni culturali è la figura professionale che si occupa di promozione e comunicazione del patrimonio, individuando gli aspetti strategici al fine di conseguire una corretta valorizzazione del bene in questione. In Europa questa è una figura che da anni è serenamente associata Read more…