• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • Appello per uno sciopero generale del settore culturale
    • Sportello sindacale per l’archeologia
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Discriminazioni e molestie nel settore culturale – questionario
    • Monumenti pubblici in Italia – 2022-2023
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Questionario sul turismo culturale – 2022
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19 – 2020
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Comunque Nude – 2023
    • Oltre la grande bellezza – 2021
  • Eventi

musei italiani

More museum
Analisi

MORE MUSEUM: il futuro dei musei italiani, un resoconto

Il 14 gennaio si è tenuto More Museum, un grande convegno sulla ripartenza dei musei italiani. I relatori promettono che il sistema cambierà: in quale direzione? Che cosa si è fatto nei musei dietro le porte serrate dall’emergenza sanitaria? Cosa ancora si farà? Chi lo farà e per chi? A Read more…

By miriconosci, 4 anni1 anno ago
Articoli

[TIVOLI] Museo didattico del Libro antico a Villa d’Este e Villa Adriana, storia di uno sgombero

A Tivoli il museo e laboratorio didattico dedicati al libro dopo 40 anni vengono sgomberati da Villa d’Este e Villa Adriana, ma il provvedimento scatena le proteste. Le vicende del Museo didattico del libro antico di Villa d’Este e del centro di archeologia libraria e bibliotecaria di Villa Adriana, entrambe Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
In primo piano

Perché i musei italiani non si impegnano per la crescita sociale?

I musei devono limitarsi a far rispettare la legge e a subirla, o dovrebbero impegnarsi per la crescita sociale? Una riflessione a partire da quanto accaduto alla Reggia di Caserta. Ieri la Reggia di Caserta ha fatto un passo deciso nella direzione giusta, vietando il servizio carrozze che, caratterizzato da Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
Articoli

La nostra intervista al direttore della DG Musei Antonio Lampis

Dopo aver appreso la notizia relativa alla chiusura del mandato presso la Direzione Generale, il giorno 6 luglio abbiamo inviato alcune domande il direttore uscente Antonio Lampis per capire come lasci il nostro sistema museale e quali siano a suo avviso gli interventi da fare in futuro. Abbiamo deciso di Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
Analisi

Cosa ci raccontano i licenziamenti di massa nei musei di mezzo mondo?

La crisi causata dalla diffusione del COVID-19 sta provocando licenziamenti di massa nei musei di Stati Uniti ed Europa, in particolare nei dipartimenti educativi. La crisi economica generata dalla diffusione del COVID-19 e la chiusura imposta anche ai musei sta causando una serie di licenziamenti a valanga in molti paesi Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? | Powered by MiRiconosci? 2020