• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Mi Riconosci questionario sul turismo culturale
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Oltre la grande bellezza

milano

Manifestazione al Colosseo novembre 2022
Analisi

Il 2022 della cultura: il ritorno dello sciopero

Tiriamo le somme dell’anno appena concluso, partendo dagli eventi più significativi per noi di Mi Riconosci: i molteplici scioperi inediti in musei e biblioteche. Se dovessimo scegliere una parola che rappresenti l’anno appena trascorso, per il patrimonio culturale italiano, sceglieremmo senza dubbio “sciopero”. Certo, il 2022 è stato pieno di Read more…

By miriconosci, 1 mese1 mese ago
Notizie

Cosa accade ai Musei Civici di Milano, dove si lavora per 4€ l’ora

A Milano i lavoratori esternalizzati di musei e biblioteche hanno da tempo proclamato lo stato di agitazione, ora le organizzazioni sindacali e l’amministrazione sono giunte ad un accordo. Può la vertenza dei musei di Milano fare da apripista a una nuova stagione di diritti nei musei italiani? Difficile dirlo, ma Read more…

By miriconosci, 8 mesi8 mesi ago
Rassegna

18/05/2022 – Il Manifesto | Musei, servizi in appalto e stipendi sotto la soglia della povertà

di Adriana Pollice | 18 maggio 2022 Musei, servizi in appalto e lavoratori pagati sotto la soglia della povertà Ad accogliere i visitatori c’è spesso personale assunto con il contratto di guardiania: 5 euro lordi l’ora. Quello di settore ne prevede 8,50 netti. Anche in questi tempi difficili, il nostro Read more…

By miriconosci, 9 mesi9 mesi ago
Analisi

Brera 2.0: i biglietti diventano abbonamenti. E i lavoratori?

Importanti novità alla Pinacoteca di Brera, tra cui l’introduzione degli abbonamenti al posto dei biglietti, ma nessuna risposta per i lavoratori. Lunedì 14 settembre a Brera – e in streaming – s’è tenuta una conferenza stampa a nostro avviso importante e interessante, sia per le prospettive millantate che per quelle Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
beppe sala muri romani
Notizie

Per Beppe Sala “ci mancavano solo i muri romani”

“Purtroppo abbiamo rinvenuto una vecchia struttura di epoca medievale realizzata con blocchi lapidei di epoca romana, che c’ha un po’ rallentato le operazioni” “Ci mancavano solo i muri romani, eh? Quando le cose vanno in un certo mondo, non ce n’è, come in quel famoso film… potrebbe anche piovere, e Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020