• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Mi Riconosci questionario sul turismo culturale
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Oltre la grande bellezza

Analisi

Analisi

Autonomia differenziata per i beni culturali: ma che sta accadendo?

Avrete notato che da due settimane non si parla più di riforma del MiBAC. Il motivo è semplice: la trattativa sull’autonomia regionale tra Lega e 5 stelle.  Anche se la cosa ha avuto ben poco impatto giornalistico, i Beni Culturali sono uno degli argomenti del contendere, come rivelano fonti governative. E Read more…

By miriconosci, 4 anni3 anni ago
Analisi

Discriminazioni di genere nei Beni Culturali: oltre i numeri, le storie che abbiamo raccolto

I numeri a volte, quasi sempre, non dicono tutto. Abbiamo pubblicato qui grafici e dati che illustrano i risultati della nostra inchiesta “Cultura, lavoro e discriminazioni di genere”. Ma c’è dell’altro, c’è molto altro: ci sono le storie e le testimonianze. Centinaia di persone, tra le 877 che hanno compilato Read more…

By miriconosci, 4 anni2 anni ago
Analisi

Il volontariato culturale oggi è un problema. Ecco il perchè.

Roberta (nome di fantasia, come i seguenti) lavorava in una storica biblioteca di Venezia, occupandosi di accoglienza al pubblico e movimentazione. I servizi erano esternalizzati, quindi le rinnovavano il contratto di sei mesi in sei mesi. Ma dopo l’ultimo appalto, vinto al massimo ribasso, la nuova Fondazione subentrata ha deciso Read more…

By miriconosci, 5 anni3 anni ago
Analisi

Vergognatevi! Riflessioni sulla campagna contro il bando del Servizio Civile per il Giubileo.

Vergognatevi! Riflessioni sulla campagna contro il bando del Servizio Civile per il Giubileo. È il 25 gennaio infine, il bando non verrà ritirato. Non abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo posti. Il MiBACT, piuttosto che fare un passo indietro, ha detto pubblicamente, sia sui giornali sia in televisione (lo vedrete Read more…

By miriconosci, 7 anni3 anni ago

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 7 8
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020