• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • Appello per uno sciopero generale del settore culturale
    • Sportello sindacale per l’archeologia
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Discriminazioni e molestie nel settore culturale – questionario
    • Monumenti pubblici in Italia – 2022-2023
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Questionario sul turismo culturale – 2022
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19 – 2020
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Comunque Nude – 2023
    • Oltre la grande bellezza – 2021
  • Eventi

toscana

Comunicati stampa e lettere

In agitazione i lavoratori dei musei di Volterra, pluripremiata città della cultura

VOLTERRA, 31 luglio 2023 – Mentre Volterra, già nominata “Città toscana della cultura”, riceve il massimo riconoscimento della Regione per il suo impegno culturale, il personale che rende possibile l’offerta culturale in città è entrato in stato di agitazione.  Il 24 luglio, le trenta lavoratrici e lavoratori in appalto hanno Read more…

By miriconosci, 2 anni1 anno ago
Giardino di Boboli Andromeda
Articoli

[Toscana] di “case al mare”, piazze e monumenti da privatizzare.

Sull’uso come “casa al mare” della foresteria della Società Parchi Val di Cornia e su un futuro resort a cinque stelle con teleferica sopra il Giardino di Boboli. L’estate, ormai lontana, ci ha lasciato in eredità una serie di episodi che non possiamo ignorare e che vanno anzi indagati e Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago

Strategie per Firenze: per la rinascita o per lo sfruttamento?

STRATEGIE PER FIRENZE Per la rinascita o per lo sfruttamento? Per partecipare in presenza è obbligatorio prenotarsi alla mail toscana.miriconosci@gmail.com Quali scenari ci aspettano nella Firenze post-1919? L’amministrazione avrà imparato dagli errori del passato e sarà pronta a un cambiamento di rotta? A qualche mese dalla riapertura, la risposta a Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago

A CHI/COSA SERVE LA CULTURA? Il lavoro culturale alla prova del Covid-19

Ormai lo sappiamo bene, tutto il settore culturale con i suoi lavoratori è stato duramente colpito dall’emergenza sanitaria ancora in atto. Siamo in una fase delicata. Da un lato, forte è il richiamo a livello nazionale al “tutto ritorni com’era”, dall’altro, localmente, si sbandierano fumosi piani di rilancio: in entrambi i Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
Articoli

[TOSCANA] Firenze precaria: tra vecchi mali e nuove ombre

Comunicato stampa del coordinamento toscano di Mi Riconosci dopo le recenti dichiarazioni del sindaco di Firenze Dario Nardella. Siamo professionisti del settore culturale, giovani e meno giovani, fiorentini e toscani per nascita o per adozione, che da anni affrontano la precarietà nel sistema dei Beni culturali. Nei giorni scorsi abbiamo Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
Articoli

La scossa, un anno dopo: i perché di una campagna di sensibilizzazione

Il 24 agosto 2016 la terra tremava nel cuore dell’Italia, distruggendo case, paesi e vite umane. Il 30 ottobre dello stesso anno tornava a farlo, più forte, causando nuovi enormi danni (solo grazie alle evacuazioni effettuate si evitarono vittime). Nel mezzo, una serie infinita di altre scosse. Cos’è rimasto, sulla Read more…

By miriconosci, 8 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? | Powered by MiRiconosci? 2020