• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Mi Riconosci questionario sul turismo culturale
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Oltre la grande bellezza

discrimiazioni di genere

Analisi

Perché dobbiamo parlare di violenza di genere

Dobbiamo parlare di violenza di genere non come eccezione ma come un problema strutturale diffuso, anche nel settore culturale. La violenza contro le donne viene definita come “qualsiasi atto di violenza di genere che provoca o possa provocare danni fisici, sessuali o psicologici alle donne, incluse le minacce di tali Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
Analisi

Discriminazioni di genere nei Beni Culturali: oltre i numeri, le storie che abbiamo raccolto

I numeri a volte, quasi sempre, non dicono tutto. Abbiamo pubblicato qui grafici e dati che illustrano i risultati della nostra inchiesta “Cultura, lavoro e discriminazioni di genere”. Ma c’è dell’altro, c’è molto altro: ci sono le storie e le testimonianze. Centinaia di persone, tra le 877 che hanno compilato Read more…

By miriconosci, 4 anni2 anni ago
RACCOLTA DATI

Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019

Pubblichiamo di seguito tutti i risultati della nostra inchiesta “Discriminazioni di genere e molestie nel settore culturale“. I dati, ottenuti attraverso un questionario a cui hanno risposto 877 persone, lanciato l’8 marzo 2019 e chiuso il 29 maggio, sono stati presentati il 13 giugno 2019 presso la Casa Internazionale delle Read more…

By miriconosci, 4 anni3 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020