• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Mi Riconosci questionario sul turismo culturale
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Oltre la grande bellezza

sistema culturale nazionale

SCN_3_sito

Il Patrimonio culturale tra sostenibilità economica e sociale

TROPPO COSTOSO? Il Patrimonio culturale tra sostenibilità economica e sostenibilità sociale Con Marta Fana e Ugo Mattei Modera Mario Francavilla, attivista di Mi Riconosci. Per decenni il sistema culturale italiano è stato basato sulla legge del massimo ribasso, sul risparmio sul costo del lavoro e l’ottimizzazione dei profitti per pochi Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
sistema culturale nazionale
Analisi

Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020

Il Sistema Culturale Nazionale. Il 16 aprile avevamo accennato per la prima volta la proposta; il 18 e 19 aprile, durante la nostra assemblea nazionale, ne abbiamo discusso per comprenderne la fattibilità e il senso. Ieri abbiamo spiegato che, in una situazione come quella che stiamo vivendo, costruire un sistema molto Read more…

By miriconosci, 3 anni6 mesi ago
assemblea nazionale online
Notizie

Com’è andata l’Assemblea Nazionale online di Mi Riconosci

Sintesi della prima Assemblea Nazionale online di Mi Riconosci: tre giorni di dibattiti e proposte per costruire soluzioni strutturali e ottenere ascolto dalla politica. Avevamo deciso di tenere tre giorni di assemblea nazionale, come negli anni passati, nonostante fossimo stati costretti dagli eventi a fare tutto online, senza poterci incontrare. Si Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
archivio di stato
Analisi

Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020

Il futuro del Patrimonio culturale italiano non può e non deve somigliare al passato recente. L’alternativa è un Sistema Culturale Nazionale. Riusciamo a immaginare un’alternativa per il futuro del Patrimonio culturale italiano, diversa da ciò che è stato finora? Certo che sì, riusciamo e dobbiamo farlo. Il sistema nel quale Read more…

By miriconosci, 3 anni6 mesi ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020