• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Mi Riconosci questionario sul turismo culturale
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Oltre la grande bellezza

emergenza covid-19

cultura-lavoro-risultati-questionario_2021
Inchieste

Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021

Di seguito riportiamo in poche slide i risultati principali dell’inchiesta “Cultura, lavoro e COVID: un anno dopo”, condotta nel marzo 2021 attraverso un questionario online cui hanno risposto 1798 persone. Per domande riguardo i dati: ufficiostampa@miriconosci.it

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
Analisi

Ma i musei restano chiusi solo per motivi economici?

Alcuni eventi degli ultimi sette giorni rendono sempre più plausibile l’ipotesi che i musei restino chiusi soprattutto per motivi economici a tutela di gestori e concessionari Perché i musei sono chiusi da due mesi e ancora non si parla di un piano per la riapertura? Gli addetti ai lavori da Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
Articoli

[TIVOLI] Museo didattico del Libro antico a Villa d’Este e Villa Adriana, storia di uno sgombero

A Tivoli il museo e laboratorio didattico dedicati al libro dopo 40 anni vengono sgomberati da Villa d’Este e Villa Adriana, ma il provvedimento scatena le proteste. Le vicende del Museo didattico del libro antico di Villa d’Este e del centro di archeologia libraria e bibliotecaria di Villa Adriana, entrambe Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
Articoli

Il sito di Pietrabbondante riapre grazie a volontari in prestito dal Comune

Il sito archeologico statale di Pietrabbondante ha riaperto il 15 luglio, ma solo grazie a volontari del Servizio Civile presi in prestito dal Comune. Il 15 luglio scorso ha riaperto al pubblico il Santuario Italico di Pietrabbondante uno dei più importanti siti archeologici in Molise, ma anche uno degli ultimi Read more…

By miriconosci, 3 anni3 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020