Analisi
Ma davvero è così assurdo pensare di aprire gratuitamente i musei?
La proposta di Salvatore Settis sull’apertura gratuita dei musei ha sollevato dure reazioni contrarie. Ma l’ipotesi appare capace di rispondere a diversi problemi.
La proposta di Salvatore Settis sull’apertura gratuita dei musei ha sollevato dure reazioni contrarie. Ma l’ipotesi appare capace di rispondere a diversi problemi.
Qual è il rapporto tra influencer e patrimonio culturale, e perché spesso si scatenano polemiche? Un’analisi partendo da alcuni casi recenti. Pochi giorni fa è stato pubblicato su Vogue il servizio fotografico che ha come protagonista l’influencer Chiara Ferragni e la Galleria degli Uffizi e…non ha fatto notizia. A dispetto Read more…
In breve, la nostra proposta alternativa per spendere, bene, i 7 miliardi del Recovery Fund che il MiBACT ha chiesto per la cultura. Il Recovery Fund, meglio detto fondo #NextGenerationEU, sta giungendo alle battute finali. La trattativa tra stati è dura, ci saranno di certo delle condizionali, ma questi 209 Read more…
Con un bando mal scritto, la Regione Sardegna ha destinato all’abbandono e al crollo quattro siti archeologici dopo decenni di investimenti. Ma cresce la mobilitazione. Possibile gettare nell’abbandono quattro siti archeologici, buttare all’aria 18 anni di investimenti, far perdere il lavoro a quattro persone, danneggiare il turismo e scontentare tutti Read more…
In Italia sono pochissime le donne effigiate nei nostri monumenti, a causa di una selezione che le ha rimosse dagli spazi commemorativi pubblici. Ma possiamo ancora rimediare. Se proviamo per un momento a concentrarci sui monumenti che ci circondano, ci accorgeremo che lo spazio dedicato alle donne, nei monumenti e Read more…
Comunicato stampa del coordinamento toscano di Mi Riconosci dopo le recenti dichiarazioni del sindaco di Firenze Dario Nardella. Siamo professionisti del settore culturale, giovani e meno giovani, fiorentini e toscani per nascita o per adozione, che da anni affrontano la precarietà nel sistema dei Beni culturali. Nei giorni scorsi abbiamo Read more…
Le vicende di questi giorni riaprono un dibattito mai sopito. Abbiamo di fronte a una sfida storica, ma è ormai chiaro che non possiamo limitarci a conservare le testimonianze materiali di un passato controverso e poco noto. La stazione della Metro C di Roma “Amba Aradam” aprirà a breve e Read more…
Un disegno di legge del Consiglio Regionale vuole stravolgere il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, mettendoli in pericolo. Ma la condanna è unanime. Da più di dieci giorni in Sicilia si fa un gran parlare del ddl “Sammartino” (698-500), dal nome del primo firmatario, intitolato “Disposizioni in materia Read more…
Tutti i luoghi della cultura avrebbero dovuto riaprire il 18 Maggio, ma a Trieste l’assessore prospetta chiusure per altri sei mesi, privando lavoratori e cittadini di risorse e servizi pubblici essenziali. Il 4 maggio apprendiamo dalle parole dell’Assessore Giorgio Rossi e dalla Direttrice del servizio Musei e Biblioteche Laura Carlini Read more…
Seconda vittoria al TAR per l’associazione sovranista Dignitatis Humanae Institute contro il MiBACT e i cittadini, ma spunta un’inchiesta per mancati pagamenti La Certosa di Trisulti resta per il momento in mano all’associazione dell’estrema destra cattolica Dignitatis Humanae Institute, dopo che il TAR del Lazio ha dato ragione al ricorso Read more…