• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su LinkedIn
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Inchiesta: Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Eventi
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
    • Gadget
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali?
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
    • Assemblee
      • Terza Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Torino 6 aprile 2019
      • Seconda Assemblea Nazionale di Mi Riconosci – Pisa 29 aprile 2018
      • Prima Assemblea Nazionale
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Oltre la grande bellezza

museo

Articoli

[TIVOLI] Museo didattico del Libro antico a Villa d’Este e Villa Adriana, storia di uno sgombero

A Tivoli il museo e laboratorio didattico dedicati al libro dopo 40 anni vengono sgomberati da Villa d’Este e Villa Adriana, ma il provvedimento scatena le proteste. Le vicende del Museo didattico del libro antico di Villa d’Este e del centro di archeologia libraria e bibliotecaria di Villa Adriana, entrambe Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
appello-chiusura-luoghi-cultura
Articoli

L’appello al Governo per salvare gli spazi culturali a rischio collasso: “Non è tempo libero”

Gli ultimi due DPCM emanati dal Governo – quello del 25 ottobre e quello del 3 novembre – hanno inciso in maniera dura sul settore culturale prima che su tanti altri settori, prevedendo prima la chiusura diretta e indistinta di teatri, cinema e circoli culturali, poi di musei e mostre, Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
Campania-Apollo-da Pompei-al-Louvre
Comunicati stampa e lettere

[CAMPANIA] Apollo da Pompei al Louvre: saccheggio o propaganda?

Comunicato stampa degli attivisti campani di Mi Riconosci riguardo il recente acquisto da parte del Louvre di un Apollo bronzeo che proverebbe da Pompei. Una piccola statua di bronzo raffigurante un Apollo citaredo è stato acquistato dal Louvre sul mercato dell’arte per 6,7 milioni di euro; gran parte di questi Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
educatori_museali_
Notizie

Gli educatori museali si organizzano: il documento completo

Inserisci qui un incipit che verrà utilizzato da Google nell’anteprima del post. Scrivi qui il tuo testo! Ricorda di creare più sezioni quando hai un testo lungo e dividere per paragrafi e titoli (quando ci sono) le parti separate. Anche in questi tempi difficili, il nostro impegno non è venuto Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
lavoratori-brera-cenacolo
Notizie

Cosa sta accadendo ai lavoratori di Brera

Tutti i lavoratori dei servizi “aggiuntivi” della Pinacoteca di Brera rischiano il lavoro, ma il direttore Bradburne si ostina a non spiegare cosa stia accadendo. Dopo tre mesi di lockdown il 9 giugno la Pinacoteca di Brera ha riaperto le porte ai visitatori, con tre settimane di ritardo rispetto al Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
trieste-assessore-riapertura-musei
Comunicati stampa e lettere

[TRIESTE] Lettera all’assessore che non vuole la riapertura dei Musei

Tutti i luoghi della cultura avrebbero dovuto riaprire il 18 Maggio, ma a Trieste l’assessore prospetta chiusure per altri sei mesi, privando lavoratori e cittadini di risorse e servizi pubblici essenziali. Il 4 maggio apprendiamo dalle parole dell’Assessore Giorgio Rossi e dalla Direttrice del servizio Musei e Biblioteche Laura Carlini Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
deruta Perugia direttore gratis
Notizie

Deruta (Perugia): cercasi direttore di museo specializzato gratis

L’amministrazione comunale di Deruta, vicino a Perugia, cerca un direttore specializzato e competente per dirigere due musei senza alcun compenso. Sempre la stessa formula, che non smetteremo di denunciare. Il Comune di Deruta, borgo incastonato nell’appennino umbro a pochi chilometri da Perugia, cerca un direttore per il Museo Regionale delle Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
M9 Mestre speculazione tracollo
Analisi

M9 di Mestre, il museo e la speculazione fallita

Il Museo M9 di Mestre è in tracollo finanziario dopo solo 18 mesi dall’apertura, nonostante abbia ricevuto grande visibilità sui giornali. Come è accaduto? “Si possono realizzare musei con dotazioni modeste o nulle di reperti, talvolta neppure originali, lavorando su patrimoni immateriali, editando supporti audiovisivi, creando installazioni sonore e olfattive, Read more…

By miriconosci, 2 anni2 anni ago
Analisi

Un folle “modello Venezia” per tutti i Musei statali italiani?

Leggendo la lunga lista di accorpamenti tra musei diversi imposta dal ministro Bonisoli per decreto il 14 agosto, chi non conosce Venezia sarà rimasto semplicemente sconvolto, turbato, senza capirne il senso: tra questi, non ultima la ex-direttrice delle Gallerie dell’Accademia di Firenze, trasformate in filiale degli Uffizi. Chi conosce la Read more…

By miriconosci, 3 anni2 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? Sono un professionista dei BBCC | Powered by MiRiconosci? 2020