• Seguici su FB
  • Seguici su Twitter
  • Seguici su Instagram
  • Seguici su YouTube
Mi Riconosci
  • CHI SIAMO
    • La nostra storia
    • L’Associazione
  • Dove siamo
  • Articoli
    • Analisi
    • Notizie
    • Opinioni
    • Inchieste
    • Comunicati stampa e lettere
  • PROPOSTE
    • Appello per uno sciopero generale del settore culturale
    • Sportello sindacale per l’archeologia
    • 7 miliardi per la cultura: una proposta – 2020
    • Il Sistema Culturale Nazionale: ecco come lo immaginiamo – 2020
    • Una proposta per il futuro: il Sistema Culturale Nazionale – 2020
    • Una proposta di riforma del Codice dei Beni Culturali – 2019
    • Una proposta di legge per la regolamentazione del volontariato culturale – 2018
    • Patto per il Lavoro Culturale (PLaC – 2017)
  • RACCOLTA DATI
    • Discriminazioni e molestie nel settore culturale – questionario
    • Monumenti pubblici in Italia – 2022-2023
    • Lavorare nel settore culturale – 2022
    • Questionario sul turismo culturale – 2022
    • Censimento monumenti femminili – 2021
      • MAPPA DEI MONUMENTI FEMMINILI ITALIANI
    • Cultura, lavoro e Covid un anno dopo – 2021
    • Cultura e lavoro ai tempi di COVID-19 – 2020
    • Cultura, discriminazioni di genere e molestie – 2019
    • Cultura, contratti e condizioni di lavoro – 2019
    • Dati su Cultura e Lavoro – 2015
  • Contatti
    • Dove siamo
  • Sostienici
  • Archivio
    • “Documento programmatico” di Mi Riconosci?
    • Verso il riconoscimento
    • Verso il 4 marzo, chi (e come) parla di Cultura e Beni Culturali? – 2018
    • Per una Manifestazione nazionale unitaria per la Cultura e il Lavoro – 2018
    • 16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
    • Tour
      • Tour 2018
      • Tour 2017: PLaC!
      • Tour 2016
  • Rassegna
  • Galleria
    • Video
  • Libri
    • Comunque Nude – 2023
    • Oltre la grande bellezza – 2021
  • Eventi

luoghi

librerie-aperte-biblioteche-chiuse
Analisi

Librerie aperte e biblioteche chiuse: una questione di classe

Il Governo tiene aperte le librerie in tutta Italia, ma nel frattempo chiude tutte le biblioteche senza neppure menzionarle nei comunicati. Una scelta drammatica. Senza che ne parlasse il ministro, senza che ne parlasse il Presidente del Consiglio, senza neppure essere menzionate esplicitamente nel testo del DPCM del 3 novembre, Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago

Diritto alla Cultura, diritto alla città: nell’emergenza e oltre

DIRITTO ALLA CULTURA, DIRITTO ALLA CITTÀ dentro l’emergenza e oltre l’emergenza L’emergenza sanitaria ha reso palese a tutti una verità troppo spesso ignorata: senza i luoghi culturali, senza i musei, le biblioteche, i teatri, non è solo il settore culturale a risentirne ma l’intero tessuto sociale e cittadino, a partire Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
lettera cultura lavoro paga
Comunicati stampa e lettere

[BOLOGNA] La Cultura è essenziale, il Lavoro si paga

In questa lettera indirizzata al comune di Bologna e scritta insieme ad altre realtà locali, spieghiamo perché il volontariato culturale non funziona: la cultura è essenziale e il lavoro va sempre pagato. Alla Città e a chi la governa Siamo lavoratrici e lavoratori dei beni culturali: siamo archeologi, antropologi, bibliotecari, Read more…

By miriconosci, 5 anni5 anni ago
  • Sostienici
Mi Riconosci? | Powered by MiRiconosci? 2020