
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Giugno 2020
SENZA CULTURA, NESSUN FUTURO
Addetti ai lavori, musicisti, attori e rappresentanti degli Enti Pubblici, cooperative, associazioni e cittadinanza si confronteranno sulla rigenerazione culturale e di comunità nel mezzo di un’emergenza sanitaria, sociale ed economica. Introduce e modera: Andrea Bortolamasi - Assessore Cultura, politiche giovanili, Città universitaria Intervengono: Mauro Felicori – Assessore alla cultura RER…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2020
A CHI/COSA SERVE LA CULTURA? Il lavoro culturale alla prova del Covid-19
Ormai lo sappiamo bene, tutto il settore culturale con i suoi lavoratori è stato duramente colpito dall'emergenza sanitaria ancora in atto. Siamo in una fase delicata. Da un lato, forte è il richiamo a livello nazionale al “tutto ritorni com'era”, dall'altro, localmente, si sbandierano fumosi piani di rilancio: in entrambi i…
Ulteriori informazioni »Strategie per Firenze: per la rinascita o per lo sfruttamento?
STRATEGIE PER FIRENZE Per la rinascita o per lo sfruttamento? Per partecipare in presenza è obbligatorio prenotarsi alla mail toscana.miriconosci@gmail.com Quali scenari ci aspettano nella Firenze post-1919? L’amministrazione avrà imparato dagli errori del passato e sarà pronta a un cambiamento di rotta? A qualche mese dalla riapertura, la risposta a…
Ulteriori informazioni »Salute e lavoro in Veneto
OfficinaPrimoMaggio (https://www.officinaprimomaggio.eu/) promuove un convegno a Padova sul tema del lavoro e della salute in Veneto. L’esperienza del Covid-19 ha riaperto il dibattito sulla relazione tra salute e lavoro. Nella prima parte del convegno si ripercorreranno alcune esperienze significative degli anni ’70; e si presenteranno alcune inchieste relative al tema…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2020
16 DICEMBRE 2020 – ATTIVAZIONE NAZIONALE
Il16 dicembre si terrà in tutta Italia la protesta “Non è tempo libero” per chiedere riconoscimento, risorse e spazi per il settore culturale e l’associazionismo. Sono previsti più di dieci presidi in tutta Italia (info e dettagli qui), ma abbiamo previsto che anche chi viva lontano dalle grandi città possa partecipare. Ecco le istruzioni!
Ulteriori informazioni »Gennaio 2021
Dibattito online: Beni culturali fra privatizzazione e precarizzazione
Il Centro Zabut propone un momento di analisi e dibattito sul tema dei Beni culturali coinvolgendo il movimento Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali e Usb - Unione Sindacale di Base. Il patrimonio culturale nazionale (e regionale) con i suoi lavoratori vive da anni le devastanti conseguenze di…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2021
VENEZIA, I MUSEI E LA CITTÀ dove la cultura è ostaggio del turismo
Dibattito online in diretta sui canali social di Mi Riconosci La chiusura dei musei civici di Venezia con il blocco di tutte le attività fino ad aprile ha fatto il giro del mondo. Una scelta, contestata pressoché all'unanimità, dovuta alla volontà dell'amministrazione comunale di risparmiare e garantire gli utili della…
Ulteriori informazioni »CARTA DI CATANIA: beni culturali in affitto o rivoluzione?
Dibattito online in diretta sui canali social di Mi Riconosci? In Sicilia dallo scorso dicembre un Decreto Assessoriale permette la concessione in uso, previo pagamento, “per finalità di valorizzazione e di pubblica fruizione”, dei beni culturali “che si trovano in giacenza nei depositi regionali, affinché siano valorizzati attraverso l’esposizione in…
Ulteriori informazioni »Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci
Venezia e i suoi musei ostaggio del turismo: liberiamola, liberiamoci Assemblea pubblica verso la mobilitazione del 27 febbraio Il crollo del turismo ha dimostrato che Venezia, più che beneficiare dei flussi turistici internazionali in crescita, ne è ostaggio. La città si è come paralizzata nell’attesa. I Musei Civici sono l’emblema…
Ulteriori informazioni »Aprile 2021
CULTURA, LAVORO E COVID: UN ANNO DOPO
rale In diretta sui canali social di Mi Riconosci L'associazione Mi Riconosci ha condotto un'indagine, attraverso un questionario online, volta a fotografare la situazione dei lavoratori e delle lavoratrici della cultura a un anno dal primo lockdown. Hanno risposto più di 1800 persone, il 78% donne. Tra chi ha risposto,…
Ulteriori informazioni »